Nuova Renault Scenic 2023-2024, tante importanti modifiche per il Suv che sarà presentato a settembre

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Renault Scenic 2023-2024, tante im

La nuova Renault Scenic, basata sulla piattaforma Cmf-Ev condivisa con la Renault Megane elettrica, offrirà diverse opzioni di powertrain.

Renault Scenic può essere considerata una delle principali auto che ha segnato l'avvento delle monovolume di medie dimensioni e rappresenta uno dei maggiori successi commerciali del gruppo francese.

Nel corso degli anni, sono state presentate quattro generazioni di questo modello, con l'ultima versione, risalente al 2016, che ha introdotto alcuni elementi di design tipici dei suv. Il 2024 segnerà la completa trasformazione della Scenic in un vero e proprio suv e sarà disponibile esclusivamente nella versione elettrica. Abbiamo raccolto le ultme informazioni:

  • Quali modifiche per il nuovo suv Renault Scenic
  • Renault Scenic 2023-2024 verso la presentazione

Quali modifiche per il nuovo suv Renault Scenic

Renault ha fornito ulteriori dettagli sull'atteso modello, rivelando che la presentazione ufficiale della Scenic è programmata per il 4 settembre, in occasione dell'IAA Mobility di Monaco di Baviera. Il gruppo automobilistico francese ha anticipato che questo veicolo rappresenterà il suo secondo passo nel settore dei veicoli elettrici di segmento C, affiancandosi alla già disponibile Megane E-Tech.

Renault Scenic sarà basata sulla piattaforma CMF-EV, la stessa utilizzata per la Megane E-Tech. Come accennato in precedenza, la Scenic sarà disponibile esclusivamente in versione elettrica. Il passaggio alla categoria dei crossover SUV dovrebbe comportare un aumento delle dimensioni, con indiscrezioni che parlano di una lunghezza di circa 4,5 metri, ponendo un'enfasi su comfort e praticità.

La nuova Renault Scenic, basata sulla piattaforma Cmf-Ev condivisa con Renault Megane elettrica, offrirà diverse opzioni di powertrain. I clienti avranno la possibilità di scegliere tra due dimensioni di batteria: una da 60 kWh, che garantirà un'autonomia nominale di oltre 400 chilometri, e un'altra da circa 90 kWh, per coloro che vogliono un'autonomia superiore con ogni ricarica. Saranno disponibili anche due livelli di potenza del sistema, in base alle esigenze di prestazioni: ci si aspetta una versione di base di circa 150 CV, insieme a una variante più potente che supera i 200 CV.

A differenza della Nissan Ariya, non sembra che la Renault Scenic offrirà una versione a trazione integrale con due motori. Secondo fonti di stampa francesi, la nuova Scenic potrebbe anche essere oggetto di un rebadging con il marchio Mitsubishi. Questo farebbe parte della strategia dell'Alleanza per l'espansione della gamma di veicoli elettrici gemelli, con Mitsubishi che utilizzerà due modelli dell'Alleanza per sviluppare ulteriori veicoli elettrici entro il 2025, contribuendo così alla crescente offerta di veicoli a zero emissioni.

Renault Scenic 2023-2024 verso la presentazione

La casa automobilistica ha condiviso alcune immagini camuffate della nuova Renault Scenic, evidenziando chiari richiami al concept car Scenic Vision presentato al pubblico nel maggio 2022. Sono visibili anche i dettagli del frontale scolpito e dei fascioni neri delle ruote.

In attesa della presentazione ufficiale a settembre, forniamo alcune informazioni sul motore: secondo le indiscrezioni, Renault Scenic adotterà la trazione posteriore. In questo contesto è possibile che Renault voglia offrire anche una versione con doppio motore e trazione integrale. La versione base dovrebbe utilizzare l'unità motore già presente nella Megane E-Tech: parliamo di un motore da 160 kW di potenza, con una velocità massima di 160 chilometri orari e una coppia massima di 300 Nm. Per quanto riguarda la batteria, la nuova Scenic, dovrebbe essere dotata di un'unità da 60 kWh, con un'autonomia simile a quella della Megane E-Tech (circa 450 km).