Nuova Renault Scenic 2023, da monovolume a Suv e il passaggio è decisamente riuscito con diversi punti di forza

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Renault Scenic 2023, da monovolume

All'interno dell'abitacolo, la Scenic presenta delle somiglianze con le più recenti vetture Renault, in particolare per quanto riguarda la configurazione del cruscotto.

La quinta generazione della Renault Scénic segna un importante passo nell'evoluzione della vettura, che ora abbraccia la mobilità elettrica, seguendo la stessa strada intrapresa dalla Mégane, da cui la Scénic trae origine nel 1996 come la prima monovolume compatta della sua categoria. In un parallelismo con la Mégane, anche la Scénic si libera della propulsione a motore a combustione interna e prosegue nella sua trasformazione stilistica, orientandosi verso il segmento dei crossover.

A similitudine con l'approccio adottato per la Renault Espace, abbandona completamente l'originaria concezione di monovolume spaziosa, pur mantenendo al centro delle considerazioni le esigenze delle famiglie. Abbiamo raccolto le ultme informazioni:

  • Così si trasforma il nuovo suv Renault Scenic
  • Renault Scenic 2023 con diversi punti di forza

Così si trasforma il nuovo suv Renault Scenic

La nuova Renault Scénic, con una lunghezza di 4,47 metri, una larghezza di 1,86 metri e un'altezza di 1,57 metri, poggia sulla piattaforma CMF-EV, la medesima utilizzata per la Mégane e la Nissan Ariya, sebbene presenti un passo più esteso, misurando 278 cm, ovvero un incremento di 10 cm rispetto alla Mégane. La vettura è equipaggiata con cerchi da 19 o 20 pollici. Il suo design è chiaramente ispirato alla Mégane e ai modelli più recenti della gamma Renault, tra cui la Espace e la Rafale. Vanno segnalate alcune caratteristiche distintive, come la griglia anteriore con il motivo a losanga che si estende sulla carrozzeria, la firma luminosa distintiva e la possibilità di adottare una finitura bicolore.

All'interno dell'abitacolo, la Scénic presenta delle somiglianze con le più recenti vetture Renault, in particolare per quanto riguarda la configurazione del cruscotto, che integra uno schermo da 12,3 pollici, e il sistema infotelematico con uno schermo verticale touchscreen da 12 pollici. Questo sistema si basa su Android Automotive 12, ma offre anche piena compatibilità con dispositivi iOS tramite connessione cablata o wireless.

La sua particolarità risiede nella sua velocità di risposta, paragonabile a quella degli smartphone, e nell'implementazione di miglioramenti per quanto riguarda la pianificazione dei percorsi, soprattutto in relazione alla localizzazione delle stazioni di ricarica e alla gestione del preriscaldamento della batteria, anticipando alcune funzionalità che saranno disponibili anche sui dispositivi mobili.

Questo sistema consente di accedere a oltre 50 applicazioni tramite uno store dedicato, alcune delle quali sono esclusive per Renault. Offre inoltre funzionalità di connettività remota e aggiornamenti software in remoto. Tra le sue caratteristiche, si annoverano anche funzionalità di intelligenza artificiale che forniscono suggerimenti proattivi ai passeggeri durante il viaggio per migliorare l'esperienza a bordo e la sicurezza. Infine, l'integrazione tra il sistema infotelematico e i sistemi di assistenza alla guida consente di offrire una guida autonoma di livello 2 e un elevato comfort di viaggio.

Renault Scenic 2023 con diversi punti di forza

Un aspetto cruciale, sebbene meno visibile, della nuova Renault Scénic è la sua ecocompatibilità. Questo veicolo è costruito con materiali riciclati che costituiscono il 24% della sua struttura ed è riciclabile, con il 90% della sua massa, compresa la batteria, soggetta a riciclaggio. Circa il 37% delle parti metalliche è di origine riciclata, mentre l'80% della plancia e la quasi totalità dei tappetini, del pavimento e dei sedili sono realizzati con materiali riciclati.

Anche dal punto di vista della componente elettrica, Renault Scénic è stata progettata con un approccio sostenibile. La batteria è modulare e progettata per essere facilmente riparabile e riutilizzabile in altre applicazioni una volta che la sua efficienza scende al di sotto di una soglia prestabilita. I motori e le batterie utilizzano celle NMC sviluppate dalla LG Chem, che presentano un aumento del 6% nella densità di energia rispetto alle precedenti celle utilizzate sulla Mégane.

Scénic è disponibile in due versioni: una con una potenza di 125 kW e una batteria da 60 kWh che offre un'autonomia di 420 km, e un'altra con una potenza di 160 kW e una batteria da 87 kWh che garantisce un'autonomia di 620 km. La prima è composta da 12 moduli, ognuno con 16 celle, ed è ricaricabile in corrente continua fino a 130 kW. La seconda versione ha 24 celle suddivise in 12 moduli e può essere ricaricata fino a 150 kW, con entrambe in grado di accettare fino a 22 kW in corrente alternata.

Dal punto di vista della sicurezza, sono stati introdotti elementi innovativi come il Qrescue, un codice a barre che fornisce informazioni tecniche essenziali per le operazioni di soccorso in caso di emergenza, l'SD Switch, che consente la disattivazione della batteria di trazione e il suo isolamento, e il Fireman Access, che indica ai vigili del fuoco come accedere alla batteria e gestire situazioni di incendio in modo più mirato e rapido.

Infine, per quanto riguarda l'infrastruttura di ricarica, sono previste opzioni sia per la ricarica domestica che per quella pubblica, grazie al servizio Mobilize. Vengono offerti wallbox con servizio di installazione, oltre a oltre 500.000 colonnine di ricarica in tutta Europa e 2.600 stazioni ad alta potenza Ionity. Durante le pause per la ricarica, è disponibile l'opzione di rilassamento, che regola il sedile, l'illuminazione, l'audio e il tetto panoramico mentre attiva un massaggio per 45 minuti.

In termini di prestazioni, la versione da 125 kW accelera da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi e raggiunge una velocità massima di 150 km/h, mentre la variante da 160 kW abbassa il tempo di accelerazione a 8,4 secondi e può raggiungere una velocità massima di 170 km/h. Il peso minimo del veicolo è di 1.750 kg. La produzione della nuova Renault Scénic avverrà presso lo stabilimento ElectriCity di Douai, contribuendo così all'obiettivo del Gruppo Renault di eliminare le emissioni entro il 2040, con 10 anni di anticipo rispetto al resto del mondo.