Nuova Renault Twingo 2023-2024, la quarta generazione dell'apprezzata city car si avvicina

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Renault Twingo 2023-2024, la quart

Come si evolve Renault Twingo

Oltre che per il suo caratteristico frontale e per le sue minuscole dimensioni, la Twingo brilla per la sua manovrabilità favorita da una trasmissione alle ruote posteriori.

E se arrivasse la nuova Renault Twingo? Non c'è alcuna conferma ufficiale da parte della casa automobilistica francese, ma qualcosa sembra muoversi. Almeno a livello di fermento degli appassionati di questo storico modello di auto per la città.

Spuntano fuori nuovi render che immaginano come sarà la Renault Twingo di quarta generazione. Grazie ai suoi prezzi e alle qualità del modello da cui deriva, la Twingo elettrica è una buona scelta per l'uso urbano ed extraurbano. Quanto basta per renderlo un modello potenzialmente più interessante. Non ci resta che affrontare tutti i dettagli.

  • Come si evolve Renault Twingo 2023-2024
  • Renault Twingo 2023-2024 punta a un grande successo

Come si evolve Renault Twingo 2023-2024

In attesa di conferme delle strategie da parte della casa automobilistica transalpina, la quarta generazione della Renault Twingo viene immaginata con un cambio radicale. Il nuovo approccio prevede dimensioni ridotte ma grande volumetria interna e tanta praticità al suo interno.

Sarà proposta in versione completamente elettrica oltre che con i tradizionali motori a benzina, che troveranno posto nella parte anteriore. Oltre che per il suo caratteristico frontale e per le sue minuscole dimensioni, la Twingo brilla per la sua manovrabilità favorita da una trasmissione alle ruote posteriori.

Escludendo la piccola Dacia Spring, Renault Twingo elettrica è il veicolo elettrico più economico. Dopo il successo della Zoe, Renault conta sulla sua Twingo per fare breccia nel mercato. Nessuna sorpresa dal punto di vista estetico: questa versione elettrica della Twingo conserva uno stile perfettamente identico ai modelli termici.

Ovviamente è sotto il cofano che qui si gioca la differenza, con una Renault Twingo ZE che ha un blocco elettrico da 81 CV, a cui è accoppiata una batteria da 21,4 kWh di capacità utile.

Il comfort a bordo è relativamente semplice con un'onnipresenza di plastica, per non parlare delle due porte USB e di uno schermo di bordo da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Se non è presente una presa per una ricarica molto rapida, il caricabatterie Chameleon integrato di serie offre una potenza massima disponibile fino a 22 kW, consentendo una ricarica completa in circa 1 ora. In 30 minuti si aggiungono più di 80 km. Su una presa classica, 8 ore di ricarica offrono già un buon campo d'azione.

Renault Twingo 2023-2024 punta a un grande successo

Già nel 2022, Renault Twingo era stato oggetto di un restyling di successo. Renault aggiunge a questa evoluzione della gamma alcune piccole modifiche estetiche sul termico e sull'elettrico. Gli specchietti sono ora verniciati di nero anziché in tinta con la carrozzeria sugli allestimenti Equilibre e Techno.

Il motore è ancora situato nella parte posteriore. Con 82 CV ma soprattutto 160 Nm istantanei, il piacere e i tempi ci sono. Tagliata per la città, la Twingo ha un raggio di sterzata di 8,60 metri. Non appena ci si allontana dalla città, si beneficia di un telaio agli antipodi di quello della Zoe. Qualunque sia l'uso, il comfort per la parte bassa della schiena è preservato. Così come quello uditivo con l'assenza di rumore meccanico.