Nuova Renault Twingo 2023, la city car si rinnova davvero altro che Shakira, Piqué e ChatGPT

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Renault Twingo 2023, la city car s

Come si rinnova Renault Twingo 2023

Il futuro della Renault Twingo 2023 è nell'elettrico, ma con il mantenimento di alcuni punti fermi della versione termica.

Renault Twingo 2023 è al centro dell'attenzione. Non solo per le sue specifiche tecniche e per l'interesse ad acquistare la city car. Ma anche perché è finita al centro della diatriba tra l'ex coppia formata dalla cantante Shakira e dal calciatore Gerard Piqué. La nuova canzone di Shakira, intitolata Music Sessions #53, ha causato un grande clamore a causa delle parole velenose rivolte al suo ex compagno e alla sua nuova fidanzata.

Nella canzone che ha fatto il giro del mondo, Shakira canta: "Hai scambiato una Ferrari con una Twingo". C'è di più, ma in questo caso, sotto i riflettori ci sono ChatGPT e l'intelligenza artificiale. In pratica, Da febbraio fino alla fine di marzo, Renault lancerà un concorso in cui i partecipanti potranno proporre il prossimo design della Twingo, con un'unica condizione: dovrà essere generato utilizzando l'intelligenza artificiale. Concentriamoci sull'aspetto motoristico e vediamo in questo articolo:

  • Come si rinnova Renault Twingo 2023
  • Renault Twingo 2023: opinioni e prospettive

Come si rinnova Renault Twingo 2023

Renault commercializza una versione speciale della sua city car: è la Renault Twingo E-Tech Electric. Questa versione a emissioni zero della piccola francese ha le sue specificità e può essere una buona alternativa alle versioni a benzina per la guida in città.

Come le altre Twingo di terza generazione, questa versione elettrica della city car è lunga 3,62 metri, larga 1,65 metri e alta 1,56 metri. La lunghezza del suo passo è fissata a 2,49 metri. Il peso della city car raggiunge i 1.168 chilogrammi. In termini di design è molto simile anche a quello della Twingo in versione termica, ma questo modello si distingue per la calandra specifica, i badge E-Tech, il portello di ricarica e l'assenza di scarico.

Il motore sviluppa 60 kW, ovvero 81 cavalli per 160 Nm di coppia. La trasmissione avviene solo alle ruote posteriori, l'auto è quindi a propulsione. La batteria da 21,2 kWh può percorrere 190 chilometri con una singola carica secondo il ciclo misto omologato WLTP.

Nel ciclo urbano, l'autonomia è annunciata a 270 chilometri. Per quanto riguarda il tempo di ricarica, Renault assicura che è possibile recuperare fino a 80 chilometri di autonomia in mezz'ora, collegando la Twingo elettrica a un terminale da 22 kW. La ricarica rapida in corrente continua non è possibile, la Twingo elettrica è compatibile solo con corrente alternata. Su una presa domestica standard, la ricarica richiede almeno 15 ore. Una presa domestica potenziata da 3,2 kW si ricarica in 9 ore, mentre una Wallbox trifase da 11 kW si ricarica in 3 ore e 15 minuti.

Renault Twingo 2023: opinioni e prospettive

Il futuro della Renault Twingo 2023 è nell'elettrico, ma con il mantenimento di alcuni punti fermi. All'interno troviamo un abitacolo non molto spazioso, comunque dotato di touchscreen da 7 pollici e inserti colorati dalla finitura Zen. I vani portaoggetti sono disponibili nella consolle centrale. La Twingo è inoltre dotata di una leva del cambio che permette di selezionare le diverse modalità di guida. Il volume del bagagliaio è fissato a 188 litri.

Il motore elettrico richiede, questa Renault Twingo E-Tech Electric è necessariamente più costosa del modello a benzina. Ma il suo prezzo rimane piuttosto abbordabile per un'auto a emissioni zero. Sono disponibili quattro livelli di allestimento, denominati Authentic, Equilibre, Techno e Urban Night. Il prezzo base è di circa 22.000 euro.