All'interno della gamma, Skoda Elroq farà da anello di congiunzione tra il modello urbano che sostituirà la Fabia nel 2025 e l'Enyaq.
Skoda Elroq è un modello che è stato recentemente confermato dal costruttore. Dovrebbe trattarsi di una city car, ma non è da escludere che possa presentarsi come una versione rialzata, più moderna e in linea con le richieste del mercato.
Proprio come ci si aspetta, ad esempio, dalla prossima versione di Fiat Panda. E proprio come la city car per eccellenza di Fiat, anche questo modello ceco potrebbe essere proposto con un gruppo di propulsione ibrido. Ma anche le varie vari Hyundai i10 e Dacia Sandero. Approfondiamo in questo articolo:
Skoda Elroq 2023 sarà dotata di un pannello nero che ospita vari sensori come una griglia. Le luci diurne estenderanno questo elemento come sul Karoq ma saranno più sottili, come quelle del Kamiq. I proiettori principali saranno posizionati sotto. La faccia anteriore mostrerà angoli leggermente più morbidi rispetto a quella del Karoq per favorire il flusso d'aria e quindi l'autonomia.
La strumentazione della Skoda Elroq cambierà radicalmente rispetto a quella della Karoq poiché si avvicinerà a quella dell'Enyaq. Come a bordo di altri mezzi MEB, dovrebbero esserci un piccolo cruscotto digitale, un touchscreen centrale alto e pochi pulsanti fisici.
L'arrivo di questa Skoda Elroq consentirebbe al marchio ceco di anticipare di un paio d'anni quella piccola urban dai connotati crossover, che nel caso della ID.2 è prevista per il 2025 e per Skoda del 2026. La Elroq potrebbe arrivare prima, nel 2024. E un altro dettaglio importante: il prezzo. Skoda Elroq potrebbe avere un prezzo di partenza di circa 28.000 euro, sempre collocato tra l'Enayq iV e il futuro urbano elettrico di Skoda, che proverebbe ad abbassare la barriera dei 20.000 euro.
All'interno della gamma elettrica Skoda, farà da anello di congiunzione tra il modello urbano che sostituirà la Fabia nel 2025 e l'Enyaq, che subirà un restyling nello stesso anno. Skoda Elroq potrebbe essere presentata nel 2023 per poi essere lanciata sul mercato nel 2024. Skoda vuole focalizzare su questo Elroq per proporsi come un modello di auto indipendente e orientato allo spazio.
Mantenendo le proporzioni offerte dalla piattaforma MEB, con un passo importante (2,77 metri), la futura Elroq sfrutterebbe anche la disposizione meccanica degli attuali modelli Skoda e Volkswagen. Ci riferiamo al fatto di avere motore e trazione posteriore, oltre alla possibilità di optare per versioni a trazione integrale. Si tratta di un'opzione che la futura piattaforma MEB per i piccoli veicoli elettrici non consentirà, visto che questi avranno motore esclusivo e trazione anteriore, oltre ad avere una gamma più varia di potenze e batterie, con almeno 300 chilometri di autonomia.