Con l'obiettivo di enfatizzare l'aspetto dinamico della nuova Scala, i designer di Skoda hanno reso i fari più sottili, estendendoli fino alla calandra. Tutte le novità.
Sono trascorsi quattro anni dal lancio della Skoda Scala e il modello sta per ricevere un aggiornamento. Dalle immagini diffuse dal marchio, si possono notare modifiche al design che indicano anche miglioramenti tecnologici.
La vettura si distingue per le modifiche apportate ai gruppi ottici, ai fascioni anteriori e posteriori, nonché alla calandra che è stata ridisegnata. Inoltre, presenta nuovi cerchi in lega e la scritta sul portellone posteriore segue la nuova identità aziendale del marchio. Scala si contraddistingue per i gruppi ottici più sottili e il paraurti dotato di alette laterali.
Tra le novità, si evidenziano il restyling dei fari, dei paraurti anteriori e posteriori, nonché della griglia, accompagnati da nuovi cerchi specifici e un aggiornamento del lettering sul portellone posteriore.
Con l'obiettivo di enfatizzare l'aspetto dinamico della nuova Scala, i designer di Skoda hanno reso i fari più sottili, estendendoli fino alla calandra. La presa d'aria nel paraurti anteriore è divisa da ali laterali verniciate nello stesso colore della carrozzeria, che si ritrovano anche nel diffusore posteriore. È stata apportata anche una modifica alla grafica dei gruppi ottici posteriori, che ora presenta una firma luminosa a forma di L rovesciata. Il prezzo previsto per la nuova Scala è di circa 25.000 euro.
Skoda Scala, con la sua spaziosità e praticità, si distingue come una berlina di medie dimensioni che offre una capacità record nel bagagliaio, superando così il modello precedente Rapid Spaceback. All'interno dell'abitacolo, nonostante la sua sobrietà, presenta una buona rifinitura, sebbene il tunnel nel pavimento possa limitare lo spazio per le gambe del passeggero centrale sul divano. Dal punto di vista estetico, la carrozzeria della Skoda Scala presenta un design gradevole che si fa notare senza esagerare.
Durante la guida, Scala dimostra le qualità tipiche dei modelli del gruppo Volkswagen basati sulla piattaforma MQB A0, come ad esempio la Polo. L'auto si comporta in modo agile, con motori poco rumorosi e reattivi. I prezzi della Scala sono ragionevoli e anche le versioni di base offrono una dotazione completa di serie, comprensiva di numerosi sistemi di assistenza alla guida come l'avviso di sonnolenza, il cruise control adattativo, il freno automatico d'emergenza e l'assistenza al mantenimento della corsia. Tra le numerose opzioni disponibili, è presente anche la comoda connessione wireless per utilizzare Android Auto e Apple CarPlay.
La versione 1.0 a metano da 90 CV della Scala si dimostra valida e reattiva, tuttavia, l'autonomia è limitata a causa delle dimensioni del serbatoio di soli 9 litri, necessario per ottenere l'omologazione come veicolo monovalente e accedere a specifici vantaggi fiscali, come l'esenzione dal pagamento del bollo auto.
Il prezzo sarà di 20mila euro per la versione base della Skoda Scala ad, ovviamente,alzarsi..