Smart #1 2022-2023 attira subito l'attenzione con i suoi 4,27 metri di lunghezza. Moderna, la piattaforma SEA è pensata per il supporto del design e del concept di User eXperience.
Quella che doveva essere una piccola auto economica costruita secondo i principi di produzione semplificati delle fabbriche di orologi Swatch è stata trasformata nel 1998 in una costosa city car prodotta secondo i codici di Stoccarda. Il design compatto, destinato a due passeggeri è stato mantenuto e viene adesso rivoluzionato con la nuova Smart #1 2022-2023. Ma prima di arrivare a questa release, la versione elettrica aveva dovuto attendere dieci anni.
E ce n'erano voluti altri 10 perché Mercedes decidesse di proporre la sua ForTwo solo in variante a batteria. Non sorprende che il sottomarchio sia stato messo nel dimenticatoio alcuni anni fa, fino a quando lo specialista cinese di veicoli elettrici Geely è diventato l'acquirente del 10% delle azioni di Mercedes. Nel 2019 i due colossi hanno creato una joint venture per rilanciare Smart. Vediamo allora:
La presenza del subwoofer fa perdere 10 litri di volume per i bagagli sotto il pianale, non più regolabile. In compenso, lo spazio interno è sorprendentemente ampio, con spazio sufficiente per quattro o cinque adulti che possono sistemarsi comodamente. L'unica condizione poi è viaggiare leggeri quando tutti i sedili sono occupati e il sedile posteriore nella posizione più comoda, visto che rimangono solo 313 litri per i bagagli.
Al suo interno, la nuova Smart combina una batteria da 66 kWh (capacità nominale) con un semplice motore elettrico sull'asse posteriore. La batteria è del tipo agli ioni di litio NCM (ossido di nichel-cobalto-manganese), la potenza standard è di 200 kW, ovvero 272 CV. Quanto basta per consentire alla #1 di raggiungere i 100 km/h in 6,7 secondi con un'autonomia massima di 440 km per un consumo WLTP teorico di 16,7 kWh/100 km.
Quello che si apprezza di meno della Smart #1 2022-2023 è che quasi tutte le funzioni sono controllate tramite lo schermo di infotainment da 12,8 pollici. Anche per regolare gli specchietti esterni occorre conoscere i menu. Mentre alcuni possono essere trovati direttamente, altri richiedono capacità di esplorazione. Con un'esperienza così digitale, quasi dimentichiamo che un'auto è fatta per essere guidata. Nella sua modalità standard, la #1 è abbastanza confortevole su strada.
Lo sterzo risponde bene e le prestazioni di frenata sono discrete. La sospensione passiva è orientata al comfort e consente alcuni movimenti del corpo. Per godere delle prestazioni dell'elica elettrica, occorre passare dalla modalità Eco o Normale alla modalità Sport. Lo sterzo è quindi un po' più pesante, anche la frenata si affida maggiormente al motore elettrico. Per comprare Smart #1 servono circa 40.000 euro.