Cosa convince della nuova Ssangyong Tivoli
Ssangyong Tivoli 2023 è un veicolo pratico, spazioso e ben realizzato ed è un'interessante alternativa ai più prestigiosi suv compatti a un costo inferiore.
Ssangyong Tivoli 2023 è un suv di fascia entry level sottoposto a restyling. L'intervento ha comportato una raffinata rivisitazione di molti dettagli del veicolo, tra cui paraurti, cerchi, cofano e gruppi ottici, al fine di migliorarne l'estetica complessiva.
Tivoli è stata equipaggiata con una nuova motorizzazione a benzina, costituita da un motore a quattro cilindri da 1.2 litri di cilindrata, dotato di turbocompressore e identificato con il nome in codice G1.2T. Il propulsore è stato progettato per garantire elevate performance in termini di efficienza, senza tuttavia compromettere l'economia di combustibile. Ecco i dettagli interessanti:
Il veicolo si muove agilmente anche in spazi stretti e presenta una frizione leggera e un cambio con innesti leggermente lunghi ma poco contrastati. L'automatico è altrettanto buono e può essere utilizzato anche in modalità manuale, grazie ad un tastino a portata di pollice, che consente all'utente di gestire facilmente il traffico cittadino. Lo sterzo è preciso e regolabile, mentre le sospensioni rispondono bene alle irregolarità della strada.
L'insonorizzazione complessiva della vettura è buona, anche alle velocità autostradali. La plancia presenta un tasto per la selezione delle modalità invernali o di potenza, che permette di modificare la gestione elettronica delle cambiate e di ottenere una guida più morbida su strade scivolose o più reattiva in condizioni normali.
Il nuovo Ssangyong Tivoli è stato oggetto di un restyling nel corso del 2020. L'operazione ha interessato numerosi dettagli di design, che vanno dai paraurti ai cerchi, dal cofano ai gruppi ottici. Quindi è stata introdotta una nuova motorizzazione a benzina costituita da un motore quattro cilindri di 1,2 litri turbo che garantisce elevate prestazioni in termini di efficienza e di riduzione dei consumi.
All'interno dell'abitacolo, la plancia è stata completamente rivista, insieme ai disegni e alle imbottiture dei sedili, per creare più spazio dedicato alla multimedialità. Tra le novità troviamo un quadro strumenti da 10,25 pollici, ncluso nel pacchetto Style, e un touchscreen centrale da 9 pollici, entrambi compatibili con Apple CarPlay e Android Auto.
Tivoli offre un ricco pacchetto di sistemi di assistenza alla guida tra cui la frenata automatica d’emergenza, il sistema di mantenimento della corsia, gli abbaglianti automatici, il riconoscimento dei segnali stradali e l’avviso di stanchezza del guidatore. Il cambio manuale a sei marce è di serie su tutte le Tivoli, mentre la trazione integrale e l'automatico a sei rapporti sono disponibili su richiesta.
Ssangyong Tivoli si distingue per l'ampia zona posteriore, che garantisce un'abitabilità di prim'ordine. Si contraddistingue per la frenata a freddo, che si attesta su valori superiori alla media. La visibilità anteriore, invece, può risultare ridotta in caso di svolte a sinistra, a causa del montante spesso e dello specchietto retrovisore. La vettura ha un prezzo di partenza di 18.000 euro.