Suzuki Ignis 2022, tanti punti a favore
Sono poche le auto di questa categoria che propongono un'offerta così completa come quella della Ignis tra 4x2, 4x4, cambio meccanico e automatico, microibridazione.
Suzuki Ignis è un modello in grado di catturare l'attenzione di un pubblico eterogeneo. I nuovi elementi rafforzano l'aspetto avventuriero della Ignis che ama passare per un suv urbano ultracompatto. La scelta si dimostra corretta alla luce degli ottimi dati di vendita sul mercato italiano.
Questo modello può essere dotato di trazione integrale Allgrip opzionale e la sua altezza da terra è generosa. Ma questa è soprattutto un'auto da città compiuta. Le sue dimensioni sono ideali per strade strette e parcheggiare in piccoli spazio. Con il restyling, la Ignis beneficia di un nuovo cambio CVT che sostituisce il cambio robotizzato monofrizione del passato. Vediamo meglio:
Perché Suzuki Ignis 2022 è così apprezzato
Suzuki Ignis 2022, tanti punti a favore
L'accesso a bordo di Suzuki Ignis 2022 è comodo grazie all'altezza dell'auto, superiore alla media della categoria delle city car. Tra le novità tecniche, il sistema di microibridazione SHVS vede aumentare la propria capacità elettrica da 3 a 10 Ah. Questo significa un miglior recupero di energia nelle fasi di decelerazione, e quindi una migliore restituzione nelle ripartenze a supporto del motore a combustione.
Il sistema di microibridazione fornisce una brevissima assistenza elettrica durante le fasi di avviamento e ripristino. Il sistema di ibridazione leggera porta solo un guadagno minimo nei consumi, ma la Ignis ne fa un buon uso. All'avvicinarsi di un semaforo rosso o di un segnale di stop, il motore si spegne prima che l'auto si fermi e riparte istantaneamente alla ripartenza senza rumori o vibrazioni
Più in generale, il piacere di guidare in città Suzuki Ignis 2022 è evidente. Stop&Start discreto ma anche cambio CVT fluido e motore a quattro cilindri privo di vibrazioni a differenza di tanti tre cilindri. Le sue dimensioni permetto alla Ignis di muoversi agilmente nei centri urbani e parcheggiare. A parte Fiat Panda, non esistono city car che propongano un'offerta così completa come quella della Ignis (4x2, 4x4, cambio meccanico e automatico, microibridazione).
All'interno, tutti i controlli di Suzuki Ignis 2022 sono di facile accesso. Nuovo colore bianco su fondo nero per i contatori: semplice e leggibile. Lo schermo da 7 pollici è molto facile da usare. È compatibile con Apple Carplay e Android Auto. Di serie trovano sempre spazio a bordo climatizzatore, cerchi in lega, fari Led, frenata di emergenza, sensore luci, airbag laterali, airbag testa, fendinebbia, avviso cambi.
In definitiva, Suzuki Ignis accentua il suo lato avventuroso per combattere nella giungla delle piccole city car dove la concorrenza è molto accentuata. Conserva un'ampia gamma di meccanica e soprattutto un aspetto che si distingue dalla massa. Con il suo nuovo cambio CVT e la sua fluidità meccanica, non può che rivelarsi strategica per più segmenti di mercato. Il prezzo? Dipende del modello scelto, ma si va da circa 17.000 euro (1.2 Hybrid Easy Cool) a circa 20.000 euro (1.2 Hybrid 4WD All Grip Top).