Nuovi dettagli sulla Suzuki Ignis
Considerando l’attuale tecnologia, è possibile che la prossima Suzuki Ignis 2023-2024 venga proposta come ibrida completa, se non elettrica.
Suzuki Ignis è una piccola vettura city car a trazione integrale. La versione attualmente in commercio è stata lanciata nel 2026. Con una lunghezza di soli 370 cm, si dimostra un veicolo adatto alla guida nelle città. Le vendite della Ignis hanno raggiunto buoni risultati fino a diventare una alternativa reale a molti marchi ben noti.
Potrebbe essere in arrivo una nuova generazione della Suzuki Ignis, che rappresenterebbe un passaggio epocale per il marchio, con l’intenzione di proporre una vettura di piccole dimensioni a propulsione elettrica. Facciamo il punto:
Al momento, la Ignis - che continua a trovare ampio riscontro sul mercato in termini di vendite - è equipaggiata con un motore aspirato da 1.2 litri e 83 CV con tecnologia mild hybrid e viene proposta sia con trazione anteriore che integrale, a prezzi da 17.000 euro.
L’attuale Suzuki Ignis 2023 offre un abitacolo e un vano bagagli spaziosi per un’esperienza di viaggio confortevole. Il sistema frenante può risultare limitato in caso di utilizzo intenso e i tempi di frenata sono appena sufficienti. La pedaliera non offre una risposta paragonabile a quella dei modelli di categoria superiore. In definitiva, Suzuki Ignis è senz'altro un’auto pensata principalmente per l’utilizzo cittadino.
La versione ibrida della Suzuki Ignis, equipaggiata con un parsimonioso motore a benzina da 1.2 litri e un motore elettrico da 3 CV, offre ottime prestazioni in accelerazione e agilità nella guida urbana. Il cambio e lo sterzo sono leggeri ma poco precisi.
L’interno di questa auto dalle forme accattivanti presenta un design colorato e giovanile con dettagli ricercati come i tre incavi del portaoggetti della consolle che richiamano quelli del montante posteriore del tetto. Nonostante l’aspetto economico delle plastiche utilizzate, offrono un’ottima sensazione di solidità.
Attualmente, non è possibile richiedere un quinto posto a bordo della Suzuki Ignis, nonostante lo spazio disponibile. La rumorosità all’interno dell’abitacolo può essere percepita a causa della scarsa insonorizzazione che non riesce a ridurre il rumore di rotolamento delle gomme. Le sospensioni del veicolo non sempre riescono a smorzare adeguatamente le irregolarità del terreno. In ogni caso non resta che attendere le prossime mosse della casa automobilistica giapponese, sempre molto attenta in questo specifico segmento di mercato.