Suzuki Swift 2023 manterrà il suo design distintivo, con una silhouette e una personalità simili ai modelli precedenti.
La prossima generazione della Suzuki Swift è pronta per un completo aggiornamento del suo stile. Il marchio giapponese si sta preparando per il lancio sul mercato della nuova versione della city car, previsto all'inizio del 2024. Finora, le informazioni disponibili indicano che questa nuova iterazione presenterà un design completamente nuovo, e forniamo qui tutti i dettagli conosciuti.
La nuova Swift sarà leggermente più grande rispetto alla generazione attuale, con un possibile aumento del passo e un'ampia carreggiata. L'hatchback offrirà un anteriore aggressivo e sportivo, dominato da un paraurti dal design deciso e da una griglia anteriore audace. Facciamo il punto della situazione:
Le maniglie delle porte posteriori saranno nascoste, lasciando spazio a soluzioni più tradizionali posizionate nella parte inferiore, come evidenziato dai prototipi avvistati durante lo sviluppo. La parte posteriore avrà uno spoiler ben definito e i contorni dei fanali richiameranno le prime due generazioni. Suzuki Swift 2023 segnerà probabilmente un'evoluzione stilistica improntata alla razionalità, con linee più tese e muscolose. Il tetto e gli specchietti retrovisori avranno una tinta contrastante rispetto alla carrozzeria.
Il prezzo di circa 19.000 euro della Swift attuale riflette l'utilizzo di materiali di qualità sufficiente. I progettisti si sono impegnati a tenere i costi sotto controllo per mantenere un margine di profitto adeguato. Alcune critiche sono state sollevate e, di conseguenza, ci si aspetta un netto miglioramento anche da questo punto di vista. Suzuki Swift 2023 farà progressi tangibili, adottando plastiche e tessuti di qualità superiore, compatibilmente con le possibilità.
Suzuki Swift 2023 sarà equipaggiata con un motore aspirato a benzina da 1.2 litri e tecnologia mild hybrid. Per chi preferisce maggiore potenza, la variante Swift Sport sarà nuovamente dotata di un motore turbo Boosterjet da 1.4 litri mild hybrid, erogando una potenza di circa 130 cavalli alle ruote anteriori, tramite un cambio manuale a sei rapporti o un cambio automatico CVT. Si è sentita anche una flebile voce secondo cui Suzuki sta valutando la possibilità di lanciare una variante full hybrid.
Suzuki Swift 2023 offrirà cerchi in lega a più razze con doppia tonalità, mentre le maniglie delle porte posteriori avranno una posizione più tradizionale e non retrattile. Il profilo posteriore subirà importanti aggiornamenti stilistici, inclusi nuovi gruppi ottici posteriori a Led, un paraurti posteriore sportivo e altri dettagli. All'interno, la nuova Swift presenterà una plancia rivisitata con un ampio sistema di infotainment posizionato al centro, sottostante al quale sarà presente un nuovo climatizzatore automatico. L'auto sarà dotata anche di una nuova console strumenti, nuovi sedili e un sedile posteriore più spazioso e confortevole. Per quanto riguarda le dotazioni, la nuova Swift includerà l'avviamento keyless, i comandi al volante, la tecnologia connected car e molte altre caratteristiche.
Per quanto riguarda i motori, la nuova Suzuki Swift 2023 sarà equipaggiata con un nuovo motore a benzina a 3 cilindri da 1,2 litri. Questo motore sarà abbinato alla solida tecnologia ibrida sviluppata in collaborazione con Toyota e offrirà un'elevata efficienza con un consumo medio di circa 20 km/l. Previsto anche l'utilizzo del motore a benzina DualJet 1.2, già presente in altri modelli del marchio come la hatchback Baleno.
Questo motore sarà disponibile sia con cambio manuale che con cambio AMT. Gli appassionati aspettano da tempo l'arrivo della versione ad alte prestazioni Swift Sport. La nuova Suzuki Swift sarà presentata alla fine del 2023 e si prevede che sarà disponibile presso le concessionarie all'inizio del 2024.