La nuova generazione della Toyota C-HR è pronta a fare il suo ingresso sul mercato. Questo modello subisce un aggiornamento significativo nello stile.
La futura Toyota C-HR, una crossover compatta con un design distintivo e fuori dagli schemi, seguirà le tracce del suo modello attualmente disponibile sul mercato. Nonostante siano trascorsi sei anni dal suo lancio, grazie al suo stile audace e originale, questa crossover ibrida rimane la preferita tra gli automobilisti italiani con oltre 60.000 unità vendute nel nostro paese solo lo scorso gennaio.
Le anticipazioni sul nuovo modello, che potrebbe essere disponibile presso le concessionarie alla fine del 2023, sono state fornite da una serie di fotografie rilasciate dal produttore automobilistico giapponese.
Il nuovo Toyota C-HR sarà equipaggiata con diverse caratteristiche tecnologiche all'avanguardia. Tra queste, spicca un sistema di infotainment touchscreen da 12,3 pollici, in grado di supportare senza fili Apple CarPlay e Android Auto, permettendo un'integrazione perfetta con gli smartphone. Il veicolo sarà anche dotato di funzionalità di aggiornamento over-the-air (OTA), che consentiranno di implementare comodamente miglioramenti del software e del sistema. Tra le altre dotazioni tecnologiche, saranno presenti un sistema di accesso con chiave digitale, un quadro strumenti digitale e un head-up display, contribuendo a offrire un'esperienza di guida più avanzata e user-friendly.
Per quanto riguarda i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), il nuovo Toyota C-HR dovrebbe essere dotato di serie della suite Toyota Safety Sense 3.0, che offre una gamma di sistemi avanzati di assistenza alla guida, come avviso di pre-collisione, rilevamento dei pedoni, avviso di superamento della corsia, assistenza al mantenimento di corsia e cruise control adattivo.
Il nuovo Toyota C-HR offrirà diverse opzioni motoristiche. Come annunciato l'anno scorso, ci saranno varianti ibride e ibride plug-in, mentre è previsto che un modello completamente elettrico faccia il suo debutto in un secondo momento. Considerando l'architettura della piattaforma TNGA-C, condivisa con la recente Prius, è molto probabile che entrambe le motorizzazioni ibride del nuovo C-HR verranno adottate dalla gamma Prius, consentendo economie di scala e riduzione dei costi.
La configurazione standard della Prius 2023 prevede un motore a quattro cilindri da 2,0 litri abbinato a un pacco batterie agli ioni di litio, con una potenza di 197 CV (145 kW). Sarà disponibile anche un'opzione PHEV per coloro che cercano prestazioni superiori e la comodità della ricarica domestica. Nella Toyota Prius, questa motorizzazione eroga 223 CV (164 kW), con un aumento sostanziale di 40 CV rispetto all'attuale C-HR Hybrid. Questa variante dovrebbe offrire un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 7 secondi, oltre a un'autonomia in modalità EV fino a 61 km.
Nel processo di modellazione delle forme della Toyota C-HR Prologue, i designer hanno sfruttato un'alternanza di superfici fluide e taglienti. Il risultato è un'auto più aggressiva e dinamica rispetto alla versione attuale della Toyota C-HR, ma anche più slanciata, elegante e soprattutto, secondo le promesse dei progettisti, più pratica e confortevole.
Per il frontale, caratterizzato da fari più sottili e una griglia più ridotta, l'ispirazione è stata tratta dal muso appuntito di uno squalo. Inoltre, la verniciatura tricolore della carrozzeria, con tonalità più scure per la zona del parafango posteriore e il tetto, conferisce ulteriore vivacità a un design che di per sé non passa di certo inosservato.
Per quanto riguarda la parte meccanica, al momento sono disponibili poche informazioni. È confermato che il nuovo modello di Toyota C-HR sarà ibrido e la gamma verrà ampliata con l'introduzione di una nuova versione plug-in, che presumibilmente sarà in grado di percorrere diverse decine di chilometri senza attivare il motore a benzina. Il prezzo previsto per questa nuova generazione sarà di almeno 35.000 euro.