Il produttore di auto vietnamita VinFast ha iniziato le consegne del suo modello VinFast VF 8 2023. Ecco cosa c'è di importante da sapere.
Con VinFast VF 8 2023 prevale un approccio pragmatico, dal momento che la casa automobilistica si è rivolta a Pininfarina, la cui reputazione non è seconda a nessuno. Ecco allora che non siamo davanti a copie pallide di veicoli europei o giapponesi. Con la sua griglia distintiva e la firma luminosa a forma di V, il VF 8 ha una sua identità. All'interno l'effetto sorpresa è minore, con un design che non potrebbe essere più classico e un grande schermo centrale che ricorda quello dei prodotti Tesla. Vediamo quindi:
Dal punto di vista meccanico, VinFast VF 8 2023 è un veicolo a quattro ruote motrici, con due diverse versioni. Il VF 8 Eco entry-level sviluppa 348 CV e 368 Nm di coppia. Da parte sua, il VF 8 Plus è il più efficiente, ha 402 CV e 457 libbre-piedi. VinFast promette accelerazioni da 0 a 100 chilometri orari di 5,9 secondi per la VF 8 Eco e di 5,5 secondi per la VF 8 Plus. Sono disponibili due batterie, rispettivamente da 82 e 87 kWh utilizzabili. VinFast dichiara un'autonomia compresa tra 460 e 510 chilometri a seconda della modalità di calcolo WLTP. Ovviamente è disponibile la ricarica rapida.
Lo schermo centrale offre un'interfaccia piuttosto intuitiva, con funzioni facilmente identificabili. Chi guida una Tesla Model 3 non sarà sorpreso, con la velocità indicata nell'angolo in alto a sinistra. C'è anche un display di velocità head-up, che è una buona cosa. Detto questo, ci rammarichiamo per l'assenza dei pulsanti fisici per la temperatura e la ventilazione, che rimangono più pratici di un'interfaccia touch con comandi posti nella parte inferiore dello schermo. Per acquistare VinFast VF 8 servono circa 43.000 euro.
VinFast fa parte di un enorme conglomerato chiamato VinGroup. Un vero e proprio impero in Vietnam, che ha aziende in tutti i settori dell'economia. D'altra parte, il coinvolgimento nell'industria automobilistica è molto recente poiché gli inizi risalgono a circa 5 anni fa. Inizialmente, VinFast ha optato per la costruzione di veicoli su licenza, un buon modo per mettere le mani sull'industria automobilistica riducendo al minimo i rischi.
Sono stati firmati due accordi, uno con GM e l'altro con BMW. Proprio con la BMW, i cambiamenti sono stati più significativi. Utilizzando componenti delle serie 5 e X5, VinFast ha presentato la berlina Lux A2.0 e il SUV Lux SA2.0. Modelli dal nome poco ispirato, ma il cui design è stato modificato per differenziarsi dai prodotti bavaresi.