Il team di progettazione di Wolfsburg si sta concentrando sulla riprogettazione sia dell'anteriore sia del posteriore di Volkswagen Golf 2023. Ecco le novità.
La prossima iterazione della Volkswagen Golf 2023 sarà sottoposta alla pressante necessità di dimostrare il suo appeal al pubblico che potrebbe garantire la produzione di una nona generazione. Per raggiungere questo obiettivo, la casa automobilistica tedesca dovrà affrontare diverse sfide, tra cui le criticità riguardanti il software e i materiali dell'abitacolo.
Saranno adottate tutte le strategie possibili per rilanciare questo iconico modello, che ha generato notevoli guadagni nel corso degli anni. Ecco perché la curiosità intorno al prossimo restyling è molto elevata:
Nel posteriore, le luci Led con effetto tridimensionale sono un elemento distintivo, insieme ai paraurti che differiscono a seconda dell'allestimento scelto. I tubi di scarico sono stati integrati nel corpo della vettura, non sporgendo più dal paraurti posteriore.
Gli strumenti tecnologici all'interno dell'abitacolo potrebbero aumentare di dimensioni rispetto alla versione attuale in commercio. La console centrale è stata rinnovata e il brand tedesco ha prestato attenzione alle critiche riguardo alla fattura dell'abitacolo, che coinvolge anche gli altri modelli della gamma come Volkswagen T-Roc. Al posto della plastica dura e di bassa qualità, gli occupanti percepiranno una sottoschiuma morbida o rivestimenti in tessuto. Volkswagen auspica di risolvere i problemi di qualità del software, un punto debole che ha causato la sostituzione del precedente Ceo di Volkswagen Group.
Anche l'abitacolo di Volkswagen Golf 2023 è stato completamente ridisegnato, con un display dell'infotainment molto più grande rispetto al predecessore, abbandonando i due monitor da 10,3 e 8,3 pollici attuali.
Lo schermo, che integra i comandi a sfioramento, ricorda quello da 12 pollici delle elettriche ID.4 e ID.5, ma non si può ancora confermare con certezza che sia lo stesso. Ci saranno probabilmente ulteriori funzionalità connesse al software gestionale, accompagnate da una migliore finitura dell'abitacolo per ogni allestimento.
Per quanto riguarda le motorizzazioni della prossima Volkswagen Golf 2023, la gamma di propulsori dovrebbe rimanere simile alla versione attuale, con miglioramenti sui consumi e sulle emissioni di CO2.
Le opzioni includerebbero così un TSI da 1.0 litri da 110 CV, un TSI da 2.0 litri per la Golf R con trazione integrale da 320 CV e un diesel da 2.0 litri con potenze da 115 a 200 CV. Sarebbero quindi disponibili due opzioni PHEV da 1.5 litri con potenze di 204 e 245 CV per la GTE.