Nuova Volkswagen ID.2 2022-2023, interessante city car da 20mila che stupisce

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Volkswagen ID.2 2022-2023, interes

Volkswagen ID.2 incorporerà altri elementi della gamma ID., tra cui l'area della griglia anteriore a filo e un portellone nero. Pronti per essere stupiti?

Volkswagen ha decisamente preso il treno dell'elettrico, e non intende fermarsi. L'azienda di Wolfsburg ha già iniziato bene la sua trasformazione, dopo un inizio un po' difficile, e con la nuova ID.2 2022-2023 punta a farsi largo.

Il brand continua a introdurre nuovi prodotti a emissioni zero, ma non c'è dubbio che il marchio si fermi qui. La gamma elettrica non sarà composta solo da suv di grandi dimensioni, dal momento che Volkswagen è anche in pieno sviluppo delle sue future ID.1 e ID.2, due city car logicamente collocate sotto la ID.3 all'interno della gamma. Ma allora, come potrebbe essere quest'ultima, che dovrebbe avere una taglia vicina a quella della Polo? Approfondiamo meglio alcuni aspetti specifici di questa city car tra:

  • Cosa aspettarsi dalla nuova Volkswagen ID.2 2022-2023
  • Volkswagen ID.2 2022-2023: giudizi e prospettive

Cosa aspettarsi dalla nuova Volkswagen ID.2 2022-2023

Per ora nessuna informazione ufficiale è stata ancora rivelata sulle caratteristiche tecniche di questa futura Volkswagen ID.2, ancora in fase di sviluppo e lungi dall'essere finalizzata, mentre nessun prototipo è stato visto per il momento. Ma già i rumor sembrano ben informati sul motore che potrebbe imbarcare la city car, molti poi evocano la possibilità di offrire diversi livelli di potenza, come sul resto dei modelli della gamma ID.

Questa ID.2 potrebbe quindi sviluppare tra 100 e 150 CV a seconda delle versioni, pur essendo dotata di una batteria con una capacità di circa 60 kWh. Come la futura ID.1, sarebbe quindi realizzata in fosfato di ferro agli ioni di litio, una tecnologia meno costosa e che beneficia di una migliore longevità.

La ID.2 è quasi certa che sarà prodotta insieme a veicoli gemelli di Seat e Skoda in una fabbrica spagnola, probabilmente Barcellona. VW ha confermato il mese scorso che la Spagna sarà la base per la terza delle sei fabbriche di celle della batteria previste dall'azienda.

E mentre l'impianto potrebbe ancora avere sede vicino allo stabilimento VW di Navarra, che produce la Polo e la T-Cross, è più probabile che sia situato vicino all'enorme sito in Catalogna che attualmente ospita quattro veicoli Seat, oltre ad Audi Q3 e A1.

Volkswagen ID.2 2022-2023: giudizi e prospettive

Volkswagen ID.2 incorporerà altri elementi della gamma ID., tra cui l'area della griglia anteriore a filo e un portellone nero, mentre nell'abitacolo, ci aspettiamo che Volkswagen sfrutti la potenza delle economie di scala per utilizzare funzionalità come il cruscotto digitale della ID.3 esistente e il selettore di guida. Sembra probabile che l'ID.2, e tutti i modelli MEB Entry, saranno offerti con una scelta di dimensioni della batteria per adattarsi a budget diversi.

La versione più economica potrebbe avere un minimo di 30 kWh di capacità utilizzabile, mentre le varianti di fascia alta utilizzeranno tutto lo spazio disponibile tra gli assi per offrire fino a 45 kWh. Anche con i miglioramenti nella densità di energia della batteria, l'attenzione ai costi sembra garantire che nessuna delle prime ondate di modelli MEB Entry offrirà più di circa 290 chilometri di autonomia nel mondo reale.

All'inizio di quest'anno, Volkswagen ha annunciato piani per una piattaforma "a cellula unificata" che potrebbe offrire risparmi sui costi fino al 50%. Ma il capo della tecnologia delle batterie dell'azienda, Frank Blome, ha ammesso che mentre un design standardizzato dell'alloggiamento della batteria farà parte del processo, c'è spazio per veicoli a prezzi diversi per utilizzare sostanze chimiche diverse all'interno di celle della stessa dimensione. Il tutto a un prezzo che potrebbe aggirarsi intorno a 20.000 euro.