Come sarà il restyling Volkswagen T-Cross
L'evoluzione estetica più notevole della Volkswagen T-Cross 2022-2023 dovrebbe essere nella parte anteriore. Ecco cosa ci aspettiamo dal nuovo modello.
Volkswagen T-Cross ha arricchito la gamma posizionandosi come il suv più piccolo del marchio. Il suo restyling di metà carriera è incombente e potrebbe mostrare alcuni elementi della Taigo, la sua alternativa coupé lanciata a fine 2021. Le modifiche dovrebbero comunque rimanere molto discrete, come da tradizione con la casa di Wolfsburg.
Non è da escludere una nuova firma luminosa, sia anteriore che posteriore, anche se è probabile che vengano mantenute le luci posteriori squadrate per distinguere la T-Cross dalla Taigo vista da dietro. Anche gli scudi dovrebbero ricevere piccoli ritocchi, mentre potrebbe essere ridisegnato il contorno dei fendinebbia anteriori.
La disposizione degli interni della Volkswagen T-Cross dovrebbe rimanere così com'è, ma il cruscotto digitale da 10,25 pollici potrebbe affiancarsi alla dotazione standard e il sistema di infotainment diventerà più reattivo. Gli optional pack potrebbero essere rivisti, in particolare per quanto riguarda gli aiuti alla guida. Nessun cambiamento è previsto sotto il cofano, dove l'offerta dovrebbe rimanere confinata al blocco benzina 1.0 l TSI da 95 CV o 110 CV. Il restyling della Volkswagen T-Cross è previsto per l'inizio del 2023.
L'entry level di Volkswagen T-Cross 2022-2023 incorpora l'essenziale. Così il piccolo suv è dotato di specchietti esterni elettrici, touchscreen da 8 pollici, aria condizionata manuale, quattro alzacristalli elettrici, frenata automatica di emergenza (Front Assist), cruise control adattivo o assistente al mantenimento della corsia. Il rivestimento Lounge aggiunge cerchi in lega da 16 pollici, sensori pioggia, volante in pelle e due porte USB-C posteriori.
La serie Active del suv urbano T-Cross è dotata di cerchi, stemmi, tappezzerie e inserti specifici, ma anche sensore di parcheggio anteriori e posteriori, il Digital Cockpit Pro da 10,25 pollici, oltre ad accesso e avviamento senza chiave. Infine, R-Line aggiunge alla finitura Lounge i fari a Led, gli specchietti ripiegabili elettricamente, l'illuminazione ambiente, il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, nonché l'accesso e l'avviamento senza chiave. Esteticamente incorpora scudi specifici, cerchi da 17 pollici e il logo R-Line.
Il costo della nuova versione della Volkswagen T-Cross 2022-2023 non dovrebbe discostarsi in maniera eccessiva da quella attualmente in vendita e per portarla a casa potrebbe essere necessario un impegno di spesa tra 22 e 25.000 euro.