Nuova Volkswagen Tayron 2023, l'inedito Suv arriva in Italia affiancando T-Roc, T-Cross, Tiguain

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Volkswagen Tayron 2023, l'inedito

Volkswagen Tayron 2023 sarà basata sulla piattaforma MQB Evo, la stessa utilizzata nella nuova Tiguan, ma sarà caratterizzata da dimensioni maggiori.

Volkswagen Tayron è un suv di medie dimensioni progettato inizialmente per il mercato cinese, ma è previsto il suo arrivo anche sul mercato europeo in futuro. Con una lunghezza di 4,60 metri, si colloca tra il segmento C e il segmento D. La vettura è il risultato di una joint venture tra FAW e Volkswagen. In Europa, Tayron si posiziona come un modello di transizione tra la Tiguan e la Tiguan Allspace e si aggiunge ai vari T-Roc, T-Cross, Tiguain.

Nel piano di investimenti per l'impianto di Wolfsburg, a partire dal 2024 sarà prodotto un suv di segmento D basato sulla piattaforma della Tayron cinese, che potrebbe sostituire la Tiguan Allspace. Vediamo quindi:

  • Per cosa si differenzia Volkswagen Tayron 2023
  • Volkswagen Tayron 2023 va oltre T-Roc, T-Cross, Tiguain

Per cosa si differenzia Volkswagen Tayron 2023

Volkswagen Tayron 2023 sarà basata sulla piattaforma MQB Evo, la stessa utilizzata nella nuova Tiguan, ma sarà caratterizzata da dimensioni maggiori e la capacità di ospitare una terza fila di sedili. Questo nuovo suv potrebbe prendere il posto della Tiguan Allspace e avrà una lunghezza superiore ai 4,7 metri, offrendo anche un bagagliaio più ampio.

Il design sarà differenziato dalla Tiguan, ma si prevede che molte soluzioni presenti in quest'ultima saranno riprese, inclusi display per l'infotainment fino a 15 pollici con un sistema operativo completamente rinnovato. Tayron sarà equipaggiata con il sistema DCC Pro per gli ammortizzatori a controllo elettronico, che permette la regolazione della rigidità in 10 diverse posizioni.

Per quanto riguarda i motori, Tayron dovrebbe ereditare la vasta gamma di scelte proposta dalla Tiguan. Saranno disponibili motori diesel TDI e benzina TSI, affiancati da versioni mild hybrid e ibride plug-in. Al momento, le informazioni riguardano principalmente le varianti ibride plug-in, che presenteranno una batteria da 23 kWh abbinata a un motore 1.5 TSI e al cambio automatico DSG a sei rapporti. In questo modo, la Tayron potrà percorrere circa 100 km in modalità completamente elettrica, con la possibilità di ricarica in corrente continua fino a 50 kW.

Volkswagen Tayron 2023 va oltre T-Roc, T-Cross, Tiguain

Mentre il veicolo attuale viene prodotto nello stabilimento di Tianjin in Cina attraverso la joint venture FAW-VW, la futura Volkswagen Tayron globale sarà assemblata nello stabilimento di Wolfsburg in Germania. Tayron sarà di dimensioni più grandi per rispecchiare l'aumento di dimensioni previsto per la prossima Tiguan del 2024. Pur basandosi sulla piattaforma MQB Evo utilizzata dalla terza generazione della Tiguan, la Tayron sarà estesa per poter ospitare una terza fila di sedili.

Volkswagen Tayron 2023, che si affiancherà ai modelli T-Roc, T-Cross e Tiguan, potrebbe essere presentata a breve, e sulla base di questo progetto evoluto potrebbe essere sviluppata una versione specifica per il mercato europeo. Questa strategia permetterebbe di differenziare le proposte suv di Volkswagen tra il segmento C e il segmento D, distinguendo la Tiguan da un nuovo prodotto autonomo che offre la possibilità di ospitare fino a 7 persone a bordo.

Oggi la Tayron in Cina presenta un mix di elementi di stile tra il T-Roc nelle luci diurne a Led e la Tiguan nei fari principali. Il design del suv è caratterizzato da linee equilibrate e sobrie, ed è commercializzato in versione a 5 posti. Tayron non è l'unico modello pensato per i mercati extra-europei destinato ad essere commercializzato anche in Europa. Il prezzo previsto si collocherà tra i 25.000 e i 30.000 euro.