Nuova Volvo EX30 2023, i pro (davvero tanti) e i contro (pochi) del primo Suv economico del famoso marchio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Volvo EX30 2023, i pro (davvero ta

Il design minimalista dello stile scandinavo si riflette chiaramente negli interni della Volvo EX30, caratterizzati dalla quasi totale assenza di pulsanti fisici.

Ecco la nuova Volvo EX30, il più recente suv elettrico di dimensioni compatte prodotto dalla casa automobilistica svedese. Questo veicolo è già ordinabile in Europa, con un prezzo iniziale di 36.000 euro. È quindi disponibile un'opzione di abbonamento denominata Care by Volvo, al costo di 599 euro al mese. Nel corso del 2024, sarà lanciata la versione Cross Country, caratterizzata da una maggiore orientazione verso la guida off-road. Vediamo allora:

  • Pro e contro della nuova Volvo EX30 2023
  • Volvo EX30 2023, i dettagli che fanno la differenza

Pro e contro della nuova Volvo EX30 2023

Volvo EX30, con una lunghezza di 423 cm, un passo di 265 cm e un'altezza di 155 cm, presenta dimensioni più compatte rispetto alla X40. Il suo design riflette il tipico stile distintivo di Volvo, caratterizzato da linee tese e proporzioni ben bilanciate, mostrando anche somiglianze con la più grande EX90. Come molte auto elettriche, Volvo EX30 non presenta la tradizionale griglia anteriore per la ventilazione, favorendo così una pulizia stilistica del frontale e un miglioramento dell'aerodinamica.

I fari laterali presentano una nuova interpretazione del caratteristico Martello di Thor tipico di Volvo. Volvo EX30 è disponibile in cinque diverse tonalità, che spaziano dal Cloud Blue al Moss Yellow, ispirato ai licheni che crescono lungo la costa occidentale svedese.

Basata sulla piattaforma SEA della Geely, condivisa con Smart #1 e Polestar 4, Volvo EX30 è disponibile in tre varianti: con un singolo motore posteriore da 272 CV e una batteria al litio ferro fosfato (LFP) da 51 kWh, con un singolo motore e una batteria al nichel manganese cobalto (NMC) da 69 kWh, e infine, con doppio motore per la trazione integrale da 428 CV, sempre con una batteria NMC da 69 kWh. Quest'ultima versione può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,6 secondi. Le autonomie dichiarate per le tre varianti sono rispettivamente di 344 km, 480 km e 460 km.

Le vetture dotate di batteria NMC possono supportare una potenza di ricarica fino a 153 kW, consentendo una ricarica parziale dal 10% all'80% in soli 25 minuti, mentre quelle con batteria LFP hanno una potenza di ricarica massima di 134 kW.

Volvo EX30 2023, i dettagli che fanno la differenza

Il design minimalista dello stile scandinavo si riflette chiaramente negli interni della Volvo EX30 2023, caratterizzati dalla quasi totale assenza di pulsanti fisici. Al centro troviamo un ampio schermo touch da 12,3 pollici posizionato verticalmente. Il sistema multimediale si basa su Google Automotive e offre connettività 5G, oltre alla compatibilità wireless per i protocolli Apple CarPlay e Android Auto. Per gli interni sono stati impiegati materiali e tessuti riciclati e di origine organica, riflettendo l'impegno verso la sostenibilità.

Come da tradizione Volvo, la sicurezza attiva e passiva ha ricevuto grande attenzione anche nella Volvo EX30. Questo veicolo è dotato di numerosi dispositivi di assistenza alla guida, tra cui una funzione di sicurezza che aiuta a prevenire incidenti causati dall'apertura accidentale della portiera in presenza di biciclette, motocicli o pedoni.

Gli incentivi in vigore prevedono uno sconto di prezzo di 3.000 euro, portando il costo del veicolo a 32.900 euro. Tuttavia, in caso di rottamazione di un veicolo usato, il bonus aumenta a 5.000 euro, riducendo il prezzo iniziale a 30.900 euro. Questa offerta risulta molto interessante per una Volvo elettrica che offre tutte le caratteristiche presenti nella Volvo EX30.