City car Wuling Bingo 2023
Gli interni di Wuling Bingo 2023 presentano un design moderno ed elegante con una grande console che integra gli schermi della strumentazione e del sistema infotainment.
La joint venture Saic-GM-Wuling è riconosciuta per il successo della sua auto elettrica di dimensioni ridotte che godono di un'enorme popolarità in Cina. Recentemente, la società ha introdotto sul mercato un nuovo modello di city car, la Wuling Bingo, pensata soprattutto per un utilizzo urbano. Quest'ultima è commercializzata a un prezzo molto competitivo ed è disponibile in 5 diverse varianti. Scopriamola da vicino:
Sono disponibili anche due batterie con celle LFP (litio-ferro-fosfato), una da 17,9 kWh e l'altra da 31,9 kWh, che consentono rispettivamente un'autonomia di 203 e 333 chilometri, secondo il ciclo di omologazione cinese. Il modello con la batteria di maggiore capacità supporta inoltre la ricarica rapida, dal 30% all'80% in 35 minuti, mentre in corrente alternata dal 20% al 100% servono 5,5 ore.
Gli interni della vettura presentano un design moderno ed elegante con una grande console che integra gli schermi della strumentazione e del sistema infotainment. Wuling Bingo 2023 è particolarmente interessante e merita di essere monitorato da vicino, soprattutto in un contesto europeo in cui le city car elettriche a prezzi accessibili trovano spazio. Al momento, non ci sono informazioni riguardo alla possibile commercializzazione della Wuling Bingo in Europa, ma il legame con Saic potrebbe rappresentare un'opportunità per introdurla da queste parti.
Wuling ha ampliato la sua gamma di veicoli elettrici passando dalla mini car a una city car a zero emissioni. Questo segmento è ancora poco sviluppato, ma è molto richiesto dal pubblico che cerca veicoli compatti a prezzi competitivi. Il nuovo modello Wuling Bingo 2023 ha un prezzo di circa 8.000 euro e viene offerta con due opzioni di batteria: una da 17,3 kWh con un'autonomia di 203 km secondo lo standard CLTC, e una da 31,9 kWh con un'autonomia di 333 km CLTC. La società cinese offre anche due opzioni di motore: una da 30 kW/40 CV e una da 50 kW/67 CV, cifre molto simili a quelle della Dacia Spring.
Altro termine di paragone è la Mini elettrica. Nel 2019, in occasione del 60esimo anniversario della Mini, il produttore ha presentato una nuova versione completamente elettrica della Mini. Il CEO di Mini, Peter Schwarzenbauer, ha recentemente annunciato che la prossima generazione della Mini Cooper SE includerà una nuova tecnologia delle batterie, che offrirà prestazioni superiori rispetto agli altri veicoli elettrici presenti sul mercato.
Mini Cooper SE ha un'autonomia di 234 chilometri, mentre i tempi di ricarica richiedono solo 35 minuti per raggiungere l'80% di carica con una presa rapida e 3 ore e mezza con una presa standard.