Quanta attesa per la nuova Dacia Duster
La nuova generazione di Dacia Duster 2023-2024 è attesa con impazienza. Questo crossover dovrebbe caratterizzarsi per un aumento di volume e uno stile più avventuroso.
Quante novità attendono Dacia nel biennio 2023-2024. Potrebbe esserci l'introduzione della nuova generazione di uno dei modelli più popolari del brand, la Duster, già nel prossimo anno. Ma in cantiere ci sono anche un crossover a 7 posti, Dacia Bigster, seguito da due ulteriori modelli non ancora noti, che potrebbero essere utilitarie anziché crossover. Senza contare l'aggiornamento delle versioni attuali.
Come spiegato da Xavier Martinet, vicepresidente Vendite e Marketing della Dacia, l'intenzione è migliorare la qualità ma sempre mantenendo quei prezzi concorrenziali grazie a cui il marchio è riuscito a farsi largo. Facciamo il punto della situazione:
Con i suoi 4,6 metri di lunghezza, Dacia Bigster entra in un segmento altamente competitivo, il segmento C. Quello che sappiamo è che il Bigster sarà sicuramente leggermente più costoso del già esistente Duster. Immaginiamo quindi che costerà tra i 15.000 e i 20.000 euro, anche se le versioni elettrificate potrebbero finire per costare almeno 30.000 euro.
In casa Dacia, la piccola Spring è attualmente l'unico modello elettrico. Questa utilitaria elettrica dovrebbe quindi beneficiare di una nuova generazione nel 2024, ma secondo alcune indiscrezioni potrebbe essere un importante restyling. La Spring verrebbe quindi rivisitata esteticamente, riceverebbe un nuovo cruscotto oltre ad alcune evoluzioni tecniche.
Lanciata appena un anno fa, Dacia Jogger inaugurerà il primo motore ibrido nel 2023. Questo motore chiamato E-Tech in Renault è presente in particolare su Clio, Captur e Arkana. La guida beneficia dell'automazione, con un cambio multimodale senza frizione. Non c'è bisogno di disinnestare e gestire i cambi di marcia. Con due motori elettrici e una piccola batteria agli ioni di litio, questa tecnologia contribuirà alla creazione di un prezzo di circa 23.000 euro.
Da parte sua, anche Dacia Sandero Stepway ha appena ricevuto la nuova calandra ornata dal nuovo logo che la rendono più moderna. E poiché la sua base tecnica è quella della Jogger, tutto fa pensare che anch'essa potrà beneficiare del nuovo motore ibrido da 140 CV.
Buone notizie per chi vuole ridurre i propri consumi, pur beneficiando di una potenza molto maggiore rispetto al motore ECO-G da 100 CV che funziona a Gpl. Questo motore potrebbe arrivare sulla versatile utilitaria a partire dal 2024, il che darà impulso alle vendite del modello dopo l'arrivo delle rinnovate Renault Clio e Peugeot 208. Da circa 21.000 euro.