Nuovi modelli auto ibride 2020
I nuovi modelli ibridi sono tanti e finiscono per coprire tutti i segmenti di mercato, da suv e crossover a compatte e berline fino ad arrivare alle piccole auto per la città.
Il 2020 sarà l'anno delle auto ibride? Quella che sembrava una certezza è adesso diventata una domanda perché la crisi sanitaria provocata dalla diffusione del coronavirus si è adesso trasformata in una crisi economica.
Le case automobilistiche hanno interrotto o ridotto l'attività di vendita mentre i potenziali acquirenti stanno attendendo tempi migliori per comprare un'auto.
Si tratta di una questione di tempo, dunque, perché i modelli ibridi messi a punto sono tanti e finiscono per coprire tutti i segmenti di mercato, da suv e crossover a compatte e berline fino ad arrivare alle piccole auto per la città.
Il tutto senza dimenticare che il 2020 è l'anno dell'applicazione degli "incentivi pieni" ovvero della possibilità di fruire di uno sconto fino a 6.000 euro sul prezzo di acquisto di una nuova auto ecologica (il tetto massimo di spesa è di 50.000 euro, Iva esclusa) in cui a fare la differenza è proprio il livello di emissioni di anidride carbonica.
Non resta allora che aspettare, anche perché auto come Fiat 500 e Fiat Panda ibride erano state appena lanciate. Vediamo quindi
Rimanendo dentro i confini nazionali, i primi due modelli di auto ibride 2020 che hanno fatto appena il tempo a vedere la luce per poi bloccarsi per via della diffusione del coronavirus sono Fiat 500 mild hybrid da una parte e Fiat Panda mild hybrid dall'altra, a cui aggiungere la release ibrida leggera di Lancia Ypsilon, non solo ferma ai box, ma in attesa della presentazione.
E a chiudere il cerchio in casa Fca, ricordiamo le versioni plug-in di Jeep Renegade, Jeep Compass e Jeep Wrangler, ma anche l'Alfa Romeo Tonale che potrebbe vedere la luce alla fine del 2020. Non resta che attendere, così come con i tanti suv e crossover ibridi in rampa di lancia.
Pensiamo ad esempio a Nissan Qasqhai, la cui nuova generazione è attesa sia con alimentazione plug-in e sia full hybrid. Ecco quindi, una dopo l'altra, Toyota Rav4 e Toyota Ch-r, Volkswagen Touareg e Volkswagen Tiguan, Land Rover Defender e Land Rover Evoque, Ford Kuga, Ford Explorer e Ford Puma.
E poi, sempre in versione ibrida nelle differenti declinazioni, Seat Tarraco, Renault Captur, Kia Xceed, Citroen C5 Aircross, Peugeot 3008, Cupra Formentor.
Non solo suv e crossover ibridi nel 2020 con un prezzo di vendita mediamente inferiore rispetto ai primi modelli perché in attesa di collocarsi sul mercato ci sono anche le più grandi Peugeot 508 e Opel Insignia e le più contenute Seat Leon, Fiat Tipo, Citroen C4, Kia Ceed, Renault Megane.
Chi è invece alla ricerca di un'auto ibrida nel 2020 più agile in grado di muoversi con facilità anche negli ambienti urbani può puntare sulla mild hybrid Renault Clio E-Tech, sulla plug-in Mini Countryman, sulla nuova generazione di Honda Jazz e sulla rinnovata Toyota Yaris, in attesa che il blocco di queste settimane finisca definitivamente alle spalle.