Nuove auto Lancia 2020-2021
Siamo alle battute iniziali, ma sembra che l'intenzione di Lancia sia quella di cavalcare il successo crescente di suv e crossover. E non si tratta della sola novità in uscita.
La storia di Lancia è quella di un marchio che nel corso degli anni ha visto la sua gamma sfoltita di tantissimi modelli di successo. Pensiamo ad esempio a Lancia Delta, alla monovolume Lancia Musa o anche a Lancia Phedra.
Il patrimonio di tradizione automobilistica che si cela sotto lo scudo Lancia è da sempre un catalizzatore di appassionati, attratti dal fascino delle granturismo e delle auto lussuose. I tempi sono però cambiati perché in questo momento il solo modello nella gamma è la Ypsilon, proposta in molte varianti.
Nonostante il riscontro commerciale non esaltante all'estero, in Italia è un'auto ancora molto apprezzata ed è stata in grado di ritagliarsi un mercato di nicchia. Ma cosa aspettarsi nel futuro? A quanto pare è più roseo di quanto si possa pensare perché in agenda ci sono almeno tre novità. Sono infatti in uscita nel 2020-2021
Esattamente di un B-suv ovvero quelle auto di dimensioni più contenute rispetto a un suv tradizionale, ma con un ampio spazio a bordo, in grado di muoversi con agilità nelle strade della città e capace di gestire spazi stretti e parcheggi senza troppe difficoltà.
La base del rilancio potrebbe essere rappresentata dalla monovolume Lancia Musa, adesso fuori produzione, che è stata uno dei modelli di maggiore successo. I tempi non sarebbero comunque imminenti e l'appuntamento non si concretizzerebbe prima del 2021.
Una novità più concreta è invece la versione mild hybrid di Lancia Ypsilon. Una mossa di questo tipo andrebbe perfettamente in linea con le recente strategia della casa madre con gli altri brand. In questo modo riuscirebbe a collocarsi in un segmento di mercato in cui è adesso assente.
Dal punto di vista meccanico, l'idea è di affiancare una piccola unità elettrica al motore termico così da assisterlo nella fase di partenza e ottimizzare prestazioni e consumi. La batteria si ricaricherebbe con la cosiddetta frenata rigenerativa e dunque non occorrerebbe il collegamento ad alcuna presa esterna.
In ogni caso, l'autonomia garantita dal motore elettrico non sarebbe tale da garantire una lunga percorrenza ma si limiterebbe solo a pochi chilometri. In buona sostanza farebbe solo da semplice assistente.
C'è poi da scommettere che nel 2020 Lancia proprorrà sul mercato una nuova versione di Ypsilon con lo scopo di valorizzare questo modello.
Già oggi le versioni della city car sono numerose tra i modelli Black and Noir (1.2 Black and Noir, 69 CV, 163 chilometri orari di velocità massima e consumi di 18,9 chilometri per litro, prezzo da 14.300 euro), Gold (1.2 Black and Noir, 69 CV, 163 chilometri orari di velocità massima e consumi di 18,9 chilometri per litro, prezzo da 15.100 euro), Platinum (1.2 Black and Noir, 69 CV, 163 chilometri orari di velocità massima e consumi di 18,9 chilometri per litro, prezzo da 16.100 euro), Elefantino Blu (1.2 Black and Noir, 69 CV, 163 chilometri orari di velocità massima e consumi di 18,9 chilometri per litro, prezzo da 13.800 euro), a cui si è aggiunto la nuova versione Lancia Ypsilon Monogram.