Mercedes ha in programma di introdurre più di dieci veicoli completamente elettrificati sui mercati di tutto il mondo tra il 2020 e il 2022. Ecco le novità.
Quello che vederemo nel 2020 in casa Mercedes sarà un fiume di novità perché sono numerosi i modelli che la casa automobilistica tedesca ha messo in agenda. Il marchio di auto premium più venduto al mondo punta a mantenere altissime le vendite globali e per farlo continuerà a portare sempre più su l'asticella della qualità.
Ma con una novità in più rispetto agli scorsi anni ed è l'elettrificazione. Mercedes ha in programma di introdurre più di dieci veicoli completamente elettrificati sui mercati di tutto il mondo tra il 2020 e il 2022.
In fondo si tratta di un passaggio inevitabile alla luce delle tendenze sul mercato sempre più chiare, ma anche per via delle normative ambientali sempre più severe che costringono tutti i costruttori a ridurre le emissioni o, come nel caso delle elettriche, ad annullare. I modelli in uscita sono
Combina i sensori anteriori dell'auto con le sospensioni pneumatiche per anticipare le imperfezioni della strada e agire di conseguenza. In ogni caso, la nuovissima GLE permetterà finalmente alla casa automobilistica tedesca di mettere in mostra crossover più grande degno del suo marchio. In agenda ci sono Mercedes GLE Coupé e la coppia Mercedes GLE 63 e GLE 63 Coupé.
Mercedes ha pubblicato un teaser che anticipa la produzione di EQA. L'auto fa coppia con il crossover GLA 2021 con cui condivide lo stesso profilo laterale. Il costruttore non ha rivelato molto dettagli e si è limitato a promettere caratteristiche fuoristrada per i conducenti più avventurosi. IL debutto ufficiale è comunque atteso nel 2020.
La Classe E fa da ponte tra il lusso della Classe C e le dimensioni e la tecnologia della Classe S. Non sono previsti molti cambiamenti nella gamma di motori, ma i modelli E300 di base sono sostituiti con E350 più potenti. Il propulsore entry-level rimane un turbo da 2,0 litri a quattro unità, ma produce 269 CV.
Di serie sono sempre attesi autoradio, climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, retrocamera, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
Anche la classe GLS di Mercedes è oggetto di rinnovo. Il nuovo GLS di terza generazione adotta lo stile Mercedes di nuova generazione, ma non cambia molto rispetto ai già eleganti modelli in uscita. Offre comunque funzionalità di sicurezza avanzate, più spazio e materiali più eleganti all'interno.
Il nuovo display touchscreen da 12,3 pollici è molto più grande della vecchia unità da 8 pollici. La gamma di propulsori della nuova classe Mercedes GLS è composta da potenti motori a doppio turbocompressore.
La trazione integrale 4Matic è obbligatoria su tutta la gamma GLS, così come la moderna trasmissione automatica interna a 9 velocità.
La Classe S di Mercedes è simbolo di raffinatezza e comfort. Dalla realizzazione del primo modello hanno fatto successiva comparsa sei generazioni di auto con la nuovissima settima che promette numerosi progressi tecnologici.
Mantiene le dimensioni del modello uscente ma presenta un cofano leggermente più lungo che la rende più imponente che mai. I più grandi cambiamenti si trovano però all'interno.
Il nuovo modello presenta un display touchscreen che potrebbe eliminare tutte le manopole e i pulsanti tradizionali della gamma della Classe S. Un sistema di guida autonoma di livello 3 dovrebbe essere offerto come opzione insieme a una molti aiuti alla guida.