Nuove auto Nissan 2020, i modelli
C'è molta curiosità intorno alle novità attese nei 12 mesi del prossimo anno. Andiamo a scoprire i piani di Nissan per il 2020 senza escludere possibili sorprese.
Nissan è sinonimo di garanzia per l'affidabilità delle sue auto, ma anche di capacità di rimanere al passo con i tempi con il lancio sul mercato che sono innovativi e rispecchiano i gusti dei consumatori.
E anche nel 2020 con i nuovi modelli in uscita, compresi gli aggiornamenti delle auto di maggiore successo, la casa automobilistica giapponese intende proseguire lungo la stessa scia.
Basti ricordare il caso di Nissan Qashqai, il suv che ha aperto un'era perché è stato uno dei modelli che ha reso popolare questo segmento di mercato per il pubblico generalista. E ancora adesso è uno dei veicoli più popolari e che incontriamo con maggiore frequenza lungo le strade italiane.
Ecco allora che c'è molta curiosità intorno alle novità attese nei 12 mesi del prossimo anno. Andiamo perciò a scoprire i piani di Nissan per il 2020 ovvero i modelli in uscita senza escludere qualche possibile sorpresa:
La potenza proviene adesso da un propulsore tre cilindri turbo da 1,0 litri che produce 117 CV dalle ruote anteriori o dalla trazione integrale opzionale. Gli acquirenti possono scegliere tra un cambio manuale a sei marce o una nuova doppia frizione a sette marce.
Di conseguenza non c'è alcuna trasmissione a variazione continua come nella maggior parte dei veicoli Nissan. Nissan ha reso questo nuovo Juke più lungo, più alto e più largo, riuscendo a ridurre il peso rispetto al modello uscente.
L'interno ora offre più spazio per i passeggeri e il bagagliaio ha il 20% in più per riporre gli oggetti. Nissan ha quindi migliorato le finiture di Nissan Juke con nuovi materiali premium, tra cui combinazioni multiple di colori per interni, carrozzeria e tetto.
Non c'è dubbio che la principale novità che caratterizzerà la terza generazione di Nissan Qashqai sia la disponibilità delle versioni ibride.
L'attuale motore a quattro cilindri da 2,0 litri da 141 CV a essere quello standard anche per il modello 2020, accoppiato a una trasmissione manuale a sei marce nell'allestimento base o con una trasmissione Xtronic a variazione continua opzionale.
Sotto il profilo del design, sono disponibili cerchi in lega da 19 pollici su ciascun lato e uno stile posteriore rielaborato con gruppi ottici posteriori più nitidi. Il nuovo Qashqai è stato modernizzato con un look più sportivo ma anche di classe per un subcompatto.
Anche per la più famosa delle auto elettriche è arrivato il momento di aggiornarsi e lo fa con una serie di novità che coinvolgono gli aspetti nascosti prima ancora che il design.
L'attenzione per Nissan Leaf è quindi puntata sul motore e la batteria. Quest'ultima agli ioni di litio vede aumentare la capacità di oltre la metà, assicurando così una percorrenza maggiore.
Come tutte le precedenti iterazioni di Leaf, è raffreddata ad aria. Anche la capacità di ricarica rapida è stata aumentata da 50 kW a 70 kW. L'upgrade dovrebbe consentire alla batteria più grande di raggiungere la piena carica quasi in contemporanea con l'unità da 40 kWh.
E poiché la batteria è raffreddata ad aria, Nissan gestisce la velocità di carica in parte in base alla temperatura. Il nuovo sistema di navigazione può essere collegato allo smartphone per fornire indicazioni anche dopo aver parcheggiato l'auto.
Ai nastri di partenza ci sarà anche Nissan X-Trail, suv di medie dimensioni simile al Qashqai, ma più grande e con maggiori capacità di affrontare percorsi meno battuti.
Stando a quanto sta saltando fuori dalle consuete foto spia che anticipano l'uscita, la nuova Nissan X-Trail 2021 manterrà una forma rettangolare più convenzionale per le luci di guida e quindi in contrasto con quanto visto con Juke che presenta un design circolare.
All'interno sono attesi grandi cambiamenti, a iniziare dall'installazione di un ampio display in stile tablet posizionato sopra i controlli fisici per infotainment e aria condizionata.