Nuove auto Renault 2020, i modelli
Per far fronte a una concorrenza sempre più agguerrita, Renault ha deciso di procedere con un deciso aggiornamento del suo suv di successo, il Captur.
La linea seguita dalla casa automobilistica francese per la realizzazione dei nuovi modelli auto 2020 è quella dell'elettrificazione. Tra motorizzazioni ibride e full electric, la maggior parte delle novità andrà esattamente in questa scia.
Se quest'ultimi due modelli sono in fase di progettazione e rivisitazione, il quadro delle nuove auto Renault 2020 è più chiaro.
Per far fronte a una concorrenza sempre più agguerrita, Renault ha deciso di procedere con un deciso aggiornamento del suo suv di successo. All'esterno Renault Captur mostra nuove luci di marcia a forma di C, fari a Led di serie, una griglia più ampia, paraurti riprogettati e opzioni di cerchi in lega più grandi.
In qualche modo possiamo dire che è un Captur a tutti gli effetti e immediatamente riconoscibile, ma è cresciuto nelle dimensioni. E, poiché Captur è più alto, più largo e più lungo di prima, c'è più spazio all'interno, in particolare nella parte posteriore. Il conducente gode di una buona visibilità e di una posizione di guida regolabile.
All'interno è stato portato in linea con le recenti tecnologie, a iniziare dal nuovo sistema di infotainment. C'è molta scelta anche in termini di motori per Renault Captur 2020 con tre benzina, due diesel e un ibrido benzina-elettrico plug-in.
La nuova compatta della casa automobilistica è destinata a passare alla storia del marchio per essere la prima a essere alimentata dalla tecnologia ibrida E-Tech.
Ma le novità per Renault Clio non si limitano alla disponibilità di una motorizzazione alternativa perché ci sarà spazio anche per i propulsori benzina a tre cilindri da 1.0 e 1.3 di cilindrata da 65 a 130 CV e per i diesel 1.5 da 85 e 115 CV.
Oltre a migliorare la qualità costruttiva, Renault ha anche dotato l'abitacolo della Clio di nuovi equipaggiamenti. A complemento del touchscreen da 9,3 pollici sulla console centrale è presente un pannello strumenti completamente digitale che include un display navigatore satellitare integrato. Tra i plus si segnala la ricarica wireless dello smartphone.
Anche Renault Twingo è pronto al grande passo nel segmento di mercato delle auto emissioni zero. Resta molto da scoprire sulla piccola auto per la città, dalle prestazioni all'autonomia fino ad arrivare al prezzo.
Renault potrebbe riutilizzare i collaudati motori elettrici visti a bordo delle diverse versioni di Zoe. Ed è possibile che la city car - che nella release attuale si caratterizza per la collocazione del motore nella parte posteriore - venga equipaggiata con R110 da 108 CV, associato a una batteria di circa 40 kWh.
A conti fatti, Twingo Electric sarà il quinto veicolo nel catalogo a emissioni zero di Renault e si unirà ai vari Renault Zoe, Renault Master ZE, Renault Kangoo ZE e Renault Twizy.
Reanult Kadjar è uno dei suv più interessanti sul mercato e il tasso di adozione degli automobilisti italiani lo dimostra con chiarezza. La gamma si rinnova adesso con due nuovi motori a benzina, TCe 140 e TCe 160. Entrambi incorporano un cambio automatico a doppia frizione a sette marce.
Con questi propulsori Renault Kadjar può passare da 0 a 100 chilometri orari in 10,5 secondi, raggiungendo 203 chilometri orari di velocità massima.
Dalla sua parte ci sono adesso il freno di stazionamento assistito, l'indicatore del cambio di velocità sul pannello, gli specchi elettrici o le luci di marcia diurna a Led. Il modello Black Edition mette in mostra ruote da 19 pollici, tetto e specchi neri.
Renault è ancora al lavoro per lo sviluppo della nuova versione di Megane. Le prime foto spia che circolano sul web racconto della rivisitazione degli interno e di un aspetto leggermente modificato ma non stravolto.
Ma soprattutto, come visto con il nuovo Captur, dovrebbe essere disponibile anche con tecnologia ibrida plug-in. D'altronde Renault ha confermato in occasione dell'ultima edizione del Salone di Parigi.
Anche se non ci sono ancora dettagli, all'interno è atteso un sistema di infotainment ridisegnato di nuova generazione in grado di adattarsi al cruscotto. Potrebbe quindi essere presente sulla nuova Megane anche una vasta gamma di funzioni di assistenza alla guida.