Nei nuovi modelli Seat in uscita largo spazio alle motorizzazione alternative e dunque ai propulsori puliti per andare incontro alle normative sempre più restrittive.
Gli obiettivi di Seat per il 2020 e per gli anni successivi sono stati ufficialmente svelati con le nuove uscite. La casa automobilistica spagnola punta a guadagnare una quota di mercato sempre maggiore in Europa, Italia inclusa, e per farlo giocherà due carte in particolare.
Da una parte la diversificazione dei modelli così da intercettare il maggior numero di desideri ed esigenze. In fondo è sufficiente osservare la gamma attuale tra piccole auto e grandi suv - Seat Mii, Seat Ibiza, Seat Leon, Seat Arona, Seat Ateca, Seat Tarraco, Seat Alhambra, oltre alla gamma Cupra declinata in Ateca, Leon e Leon Sportourer ST - per farsi una idea.
In seconda battuta, largo spazio alle motorizzazione alternative e dunque ai propulsori puliti per andare incontro alle normative sempre più restrittive ed esigenze sulle emissioni ambientali. In rampa di lancio ci sono cinque nuovi modelli Seat in uscita:
All'interno lo schermo multimediale del sistema di informazione, navigazione e intrattenimento verrebbe posizionato leggermente più in alto rispetto a quello attuale nella posizione centrale del cruscotto. Sarà un touchscreen di tecnologia digitale presente anche nel pannello della strumentazione al volante.
Seat Leon è attesa nelle versioni a cinque porte e ST. Le versioni a benzina si declineranno con i nuovi 1.0 TSI tricilindrici da 90 e 110 CV, oltre ai tetracilindri da 1,5 TSI con livelli di potenza di 130 e 150 CV.
La quarta generazione di Leon incorporerà anche un sistema ibrido leggero con tecnologia a 48 volt. Spazio anche al diesel con il motore 2.0 TDI Evo 2.0 nelle versioni 115 e 150 CV.
La piccola di casa Seat si propone con una versione completamente elettrica. Seat Mii è una 4 posti a 5 porte con una autonomia di circa 260 chilometri, più che sufficiente per piccoli e medi spostamenti. Ben rifinita, è dotato di serie di alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzata, sedili anteriori riscaldati, airbag laterali e a tendina.
Tutti hanno Climatronic, TomTom, Lane Assist e promemoria per segnali stradali. Seat Mii 2020 è pulita, economica, ben equipaggiata, divertente da guidare e sufficientemente versatile da funzionare bene nei percorsi urbani ed extraurbani per chiunque possa montare un caricabatterie Wallbox a casa o in ufficio.
La nuova Seat Arona si presenta come una valida alternativa se la volontà è di mettersi alla guida di un'auto versatile e non troppo dispendiosa a livello di carburante. Con il suo motore ibrido è possibile risparmiare fino al 50% della spesa per un motore a benzina.
Seat Arona è disponibile anche nella versione a metano ed è qualcosa su cui il marchio spagnolo sta scommettendo con convinzione, garantendo grandi risparmi rispetto al solito motore, ma anche una drastica riduzione delle emissioni.
L'interno del nuovo modello ibrido non differisce da quello del modello meccanico. Cambia però il bagagliaio che è significativamente ridotto: da 400 a 282 litri per via della presenza di serbatoi più grandi per il metano.
A distanza di tre anni, Cupra Ateca è pronta per ricevere un aggiornamento. Arriverà ancora con il motore a quattro cilindri turbo da 2,0 litri che offrirà una coppia di circa 296 CV con cambio automatico a doppia frizione a sette velocità. Cupra Ateca è stata avvistata mentre veniva testata in pista e in base a quanto è stato possibile vedere, il veicolo otterrà alcuni aggiornamenti nella parte anteriore.
Il grande suv a sette posti Seat Tarraco sarà offerto nel 2020 in versione ibrida plug-in. Il sistema prevede un motore a benzina 1,4 di cilindrata con 150 CV e una unità elettrica alimentata da batterie agli ioni di litio da 13 chilowattora, per una potenza complessiva di 245 CV.