Seat Tarraco è un crossover che unisce un design moderno, elevati standard di qualità, connettività avanzata, sicurezza, stile e agilità su strada.
Sono crossover e utilitarie che consumano poco e sono adatte per chi fa molti chilometri. Anche se gli sforzi delle case automobilistiche vanno nella direzione dello sviluppo di motorizzazioni alternative, le soluzioni diesel continuano a essere apprezzate:
Il sistema di infotainment prevede un display centrale sospeso da 8 pollici mentre Tarraco è la prima vettura Seat a essere dotata di gesture control: il conducente può così interagire con il display semplicemente con un gesto della mano, senza toccarlo. Si caratterizza per un'ottima efficienza grazie ai bassi consumi di carburante. Da 40.000 euro.
Skoda Karoq diesel si concentra su bassi consumi, ampi spazi interni e dimensioni esterne adatte per il traffico cittadino. Nonostante la sua compattezza, presenta un ampio vano bagagli da 521 litri, che può arrivare a 1.810 litri abbattendo i sedili posteriori grazie al sistema VarioFlex. Il nuovo crossover compatto della casa ceca è equipaggiato con la nuova generazione di sistemi di connettività e infotainment Skoda Connect, oltre a una strumentazione completamente digitale programmabile dall'utente.
Karoq è disponibile sia con cambio manuale sincronizzato a sei marce sia con cambio automatico DSG a sette rapporti con modalità manuale tipo Tiptronic, e in versione a trazione anteriore oppure integrale con distribuzione elettronica della coppia tra gli assi. Da 31.000 euro.
Mini Countryman diesel è disponibile sia con trazione a due che a quattro ruote motrici, abbinata alla motorizzazione a gasolio da 150 CV. La seconda generazione di questo modello presenta ottimizzazioni in termini di spazio, versatilità, funzionalità e comfort di guida. La caratteristica distintiva della Mini Countryman è il motivo a bandiera, che sottolinea il suo design sia di giorno che di notte. Da 41.000 euro.
Volkswagen Golf diesel continua a essere una delle scelte più vantaggiose per coloro che cercano un'auto del segmento C a basso consumo di carburante. L'ottava generazione della bestseller di Volkswagen è stata introdotta con una dotazione di serie all'avanguardia: è stata la prima auto della sua categoria ad avere di serie una plancia completamente digitale, offre la guida assistita fino a 210 km/h ed è il primo modello del marchio ad utilizzare l'intelligenza collettiva dei dati sul traffico per anticipare potenziali pericoli.
La gamma di dotazioni di serie è stata notevolmente ampliata. Anche la nuova versione di base vanta soluzioni tecnologiche come l'assistenza al mantenimento della corsia Lane Assist, il sistema di controllo perimetrale Front Assist con funzione di frenata d'emergenza in città e rilevamento dei pedoni, e l'assistenza alle svolte. Da 37.000 euro.
Peugeot 308 diesel si distingue per i bassi consumi e l'elevata presenza di tecnologia a bordo. L'auto è equipaggiata con tecnologie di ultima generazione che migliorano la connettività di bordo, ora ancora più intelligente e integrata nel nuovo i-Cockpit 3D e nell'inedito i-Connect Advanced. Il capitolo sicurezza è invece caratterizzato da una serie di sistemi Adas in grado di garantire autonomamente viaggi sicuri e confortevoli. Da 33.000 euro.
L'ultima generazione di Opel Astra è disponibile anche con una motorizzazione diesel. Il suo sistema interno Pure Panel, caratterizzato da tasti ben lavorati e comandi fisici minimizzati, è stato progettato per trovare l'equilibrio tra digitalizzazione e funzionamento intuitivo, evitando l'utilizzo di sottomenu.
L versione è l'Opel Astra 1.5 Turbo 130 CV AT8 Edition, con una lunghezza di 437 cm, una larghezza di 186 cm, un'altezza di 161 cm e un bagagliaio da 422 a 1.339 litri. La motorizzazione diesel è un'unità da 1.498 cc (Euro 6) in grado di erogare una potenza massima di 96 kW/130 cavalli e una coppia massima di 300 Nm a 1.750 giri/min. La trazione è anteriore e il serbatoio ha una capacità di 52 litri. Da 32.000 euro.