Il gruppo Stellantis ha registrato una crescita delle entrate nel primo semestre, con ricavi netti pari a 98,4 miliardi di euro con un aumento del 12%.
L'annuncio dei risultati finanziari è l'occasione per fare il punto sulle strategie Stellantis. Oggi il gruppo offre 25 modelli di veicoli elettrici a batteria e ha intenzione di ampliare ulteriormente la gamma con il lancio di altri 23 modelli entro il 2024.
Come parte delle prime fasi della transizione di Stellantis verso l'elettrificazione, è stata presentata la piattaforma STLA Medium, progettata per veicoli elettrici nei segmenti C e D. Questa piattaforma presenta notevoli miglioramenti in termini di autonomia, efficienza e capacità di ricarica. Facciamo il punto della situazione:
Il concept si caratterizzava per essere una sorta di crossover compatto della lunghezza di circa 4 metri, pensato per ottimizzare lo spazio interno e contraddistinto da un design giovanile e moderno. La vettura includerà anche una variante equipaggiata con motore a combustione, che sarà la versione più accessibile della gamma. La produzione avverrà in uno degli stabilimenti del gruppo Stellantis situato nell'Europa dell'Est.
Per la terza generazione di Jeep Compass, si prevede l'utilizzo di un pacco batterie in grado di fornire almeno 700 chilometri di autonomia con una singola ricarica, posizionando così il suv del marchio americano nel segmento premium con ambizioni ancor più elevate sul mercato.
Nonostante siano ancora limitate le informazioni disponibili sulla nuova Jeep Compass, ci si aspetta che l'evoluzione comporti lievi modifiche al design, mantenendo comunque gli elementi di successo del modello attuale. Sarà più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante, soprattutto con il gruppo propulsore ibrido. Il prezzo di acquisto dovrebbe partire da circa 30.000 euro, almeno per la versione di base.
La nuova Peugeot 3008 sarà disponibile in una variante elettrica, dotata anche di trazione integrale grazie a un secondo motore posizionato sull'asse posteriore. Pur non essendo ancora stata confermata ufficialmente, sembra probabile l'introduzione di una versione con motore a benzina da 1.200 cc a tre cilindri, abbinato a un sistema mild hybrid e a un cambio a doppia frizione robotizzato, offrendo una potenza di 136 CV.
Tra le caratteristiche del nuovo i-Cockpit della Peugeot 3008, c'è il grande schermo panoramico curvo da 21 pollici ad alta definizione, posizionato sopra la plancia in modo rialzato e orientato verso il conducente. All'interno di questa cornice, si trovano due pannelli: uno fa da strumentazione e l'altro è un touchscreen dedicato al sistema multimediale, accessibile dal e che dal passeggero. Il prezzo di partenza è previsto intorno ai 29.000 euro.
Citroen sta progettando di lanciare sul mercato una versione potenziata di Ami 2023, che raggiungerà una velocità massima di 80 chilometri orari. Questa evoluzione renderà il veicolo ancora più interessante per un pubblico più vasto, grazie alla maggiore versatilità e alla capacità di percorrere tratti di strada a una velocità superiore. Oltre alla versione potenziata, Citroen ha anche presentato AMI[for]All, una variante modificata per consentire ai guidatori disabili di viaggiare in autonomia.
Questa versione comprende diverse modifiche per agevolare l'accessibilità e la guida, come una porta del conducente con un movimento a 90 gradi e un dispositivo di guida con una leva per accelerare e frenare, oltre a una palla inserita sul volante per agevolare la sterzata. Il prezzo previsto è di circa 8.000 euro.
Opel Corsa seguirà il nuovo corso della casa automobilistica, rivisitando il frontale e adottando altre modifiche, come una grafica interna dei fanali e la scritta "Corsa" a tutta larghezza nel portellone. All'interno, la plancia ospiterà il largo pannello nero lucido ripreso dalla crossover Mokka con cui condivide la meccanica, integrando il cruscotto digitale e lo schermo del sistema multimediale.
Il veicolo includerà il motore 1.2 turbo mild hybrid a 48 V da 131 CV, oltre a una versione potenziata del motore elettrico, passando da 136 a 156 CV, con una batteria da 48 kWh che garantirà un'autonomia stimata di circa 400 km. Potrebbe essere eliminata la disponibilità delle versioni a gasolio. Il prezzo di partenza sarà di circa 19.000 euro.
Il gruppo Stellantis ha registrato una crescita delle entrate nel primo semestre, con ricavi netti pari a 98,4 miliardi di euro con un aumento del 12% rispetto allo stesso periodo del 2023. L'utile netto ha raggiunto i 10,9 miliardi di euro, segnando un incremento del 37%. Questi risultati positivi sono stati trainati dalla strategia di elettrificazione e dalle vendite delle vetture a batteria, che hanno visto un aumento di 169.000 unità (+24%), posizionando l'azienda al terzo posto in Europa per il numero di immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria.
Stellantis ha superato le aspettative degli analisti con un primo semestre record e guarda con fiducia all'accordo di transizione con il governo italiano per la produzione di un milione di veicoli all'anno, inclusi i veicoli commerciali. Questo accordo potrebbe essere firmato già nelle prossime settimane, rappresentando una tappa significativa per la crescita dell'azienda.
Secondo l'amministratore delegato, Carlos Tavares, la performance nel primo semestre supporta la sostenibilità a lungo termine del gruppo e la capacità di raggiungere gli obiettivi del piano Dare Forward 2030.