La terza generazione del crossover Nissan Qashqai è disponibile solo con motorizzazioni ibride a benzina. Presenta un design caratterizzato da linee decise.
Nell'ambito della ricerca di un nuovo suv, è essenziale condurre una ricerca approfondita che consideri diversi parametri. Oltre ai punti di forza e al costo bisogna infatti valutare anche gli aspetti meno vantaggiosi al fine di effettuare un acquisto completo, sicuro e consapevole. In questo contesto, abbiamo selezionato tre modelli di crossover appartenenti alla fascia di prezzo compresa tra i 22.000 e i 30.000 euro. Ecco le loro caratteristiche positive e negative:
La capacità del bagagliaio è buona, anche se la soglia di carico è alta dal suolo. Oltre alle versioni ibride leggere con motore turbo da 1.3 litri e potenze di 140 o 158 CV, disponibili anche in versione 4x4 e con cambio automatico, sono presenti le versioni full hybrid da 190 CV, in cui il motore elettrico alimenta il veicolo mentre il motore a benzina agisce come generatore. Questa configurazione rende l'auto reattiva e a consumo ridotto. Le versioni con motore da 1.3 litri sono leggermente meno vivaci, ma presentano un cambio manuale di ottima manovrabilità e un cambio automatico a variazione continua di rapporto con un funzionamento fluido e piacevole. L'auto è maneggevole, con uno sterzo piuttosto diretto e un comportamento equilibrato in curva. Il prezzo di partenza è di 28.000 euro.
Volkswagen T-Cross è un crossover di dimensioni compatte a trazione anteriore, basato sulla piattaforma e sulla meccanica della Volkswagen Polo. La sua carrozzeria presenta linee squadrate e compatte, con ampie porte che facilitano l'accesso all'abitacolo. Nonostante le dimensioni contenute, offre uno spazio interno notevole, ideale per un utilizzo urbano. Il bagagliaio è ben sfruttabile e beneficia di un divano scorrevole. La posizione di guida è rialzata e offre ampie regolazioni, mentre la plancia presenta un design moderno, seppur non estremamente futuristico. Le finiture mostrano una precisione certosina e un assemblaggio robusto, ma alcune plastiche rigide non sono particolarmente gradevoli al tatto. La guida del T-Cross rispecchia le aspettative tipiche dei veicoli del gruppo Volkswagen: facile e intuitiva fin dal primo momento, con un buon livello di comfort e una stabilità stradale rassicurante.
Sono disponibili motorizzazioni a benzina, tra cui un turbo a tre cilindri da 1.0 litri con potenze di 95 o 110 CV, che si dimostra reattivo, regolare e brillante ai regimi di medio-alto, e un motore a quattro cilindri da 1.5 litri TSI con 150 CV, che offre prestazioni esuberanti su un veicolo di queste dimensioni. La manovrabilità dei cambi manuali è buona, mentre il cambio robotizzato a doppia frizione DSG è molto valido. T-Cross è dotato di una notevole gamma di sistemi di assistenza alla guida, compreso il sistema di mantenimento corsia e il sistema di frenata di emergenza attiva a tutte le velocità per prevenire tamponamenti. Il prezzo di partenza è di 24.000 euro.
Peugeot 2008 è una crossover di dimensioni medio-piccole costruita sulla stessa base dell'utilitaria Peugeot 208. Presenta un design scolpito e aggressivo, con luci diurne anteriori a led composte da tre strisce distintive. Gli interni sono moderni, personalizzati e rifiniti con cura. La plancia è caratterizzata da un incavo profondo di fronte al passeggero e da due elementi sporgenti. Il cruscotto è digitale e tridimensionale, con un display da 10 pollici, mentre al centro troviamo un altro display da 10 pollici per il sistema multimediale e la gestione del sistema di climatizzazione. La posizione di guida è tipica delle recenti Peugeot, con un volante di dimensioni ridotte posizionato in basso per consentire una chiara visione del cruscotto sopra di esso, ma richiede di avvicinarsi piuttosto alla plancia. L'abitabilità è di buon livello, mentre il bagagliaio, pur essendo adeguato alle dimensioni del veicolo, offre la possibilità di regolare il fondo su due livelli.
Sul fronte stradale, Peugeot 2008 offre un equilibrato mix di precisione di guida e comfort, con un'attenzione particolare al comfort. I motori a benzina a tre cilindri sono tutti energici e pronti a rispondere. I motori diesel turbo sono silenziosi e reattivi, mentre le versioni completamente elettriche offrono un'accelerazione vigorosa e una progressione lineare. I cambi automatici sono fluidi e i cambi manuali sono facili da manovrare. Il prezzo di partenza è di 25.000 euro.