Prime offerte e costi Rc auto auto
L'assicurazione auto a chilometraggio limitato risulta più conveniente per chi percorre al massimo 5.000 chilometri all'anno. Tutti i dettagli.
Sempre più cittadini italiani stanno adottando l'approccio pay-for-use ovvero pagamento per l'utilizzo per la propria Rc auto o moto. Questa formula prevede il pagamento di un premio personalizzato e proporzionale al numero di chilometri che si prevede di percorrere con il proprio veicolo nell'arco dell'anno. Se l'utente prevede di percorrere un numero elevato di chilometri, questa opzione non sarebbe la scelta più appropriata. Ma se l'auto viene utilizzata solo durante il fine settimana o per brevi tragitti, allora questo metodo rappresenta una soluzione conveniente ed efficace. Approfondiamo i particolari:
Questa tipologia di polizza, nota come pay-as-you-drive, prevede una tariffa proporzionata all'utilizzo del veicolo. L'assicurato paga una quota fissa di premio come garanzia per l'intera durata della polizza, e poi una quota variabile in base ai chilometri effettivamente percorsi, rilevati dalla scatola nera. Questo tipo di polizza è particolarmente consigliato per coloro che utilizzano poco il proprio veicolo, ad esempio per spostarsi quotidianamente in città da casa al lavoro, oppure per chi possiede un'auto secondaria utilizzata solo durante il fine settimana o per brevi gite fuori porta.
L'assicurazione auto a consumo prevede un costo iniziale calcolato in base al numero totale di chilometri stimati dal conducente per l'intero anno. Il dispositivo di registrazione dei chilometri, ovvero la scatola nera, conferma o eventualmente corregge il conteggio effettuato dal guidatore. La parte variabile del premio, che si paga in base ai chilometri effettivamente percorsi, prevede fasce di consumo prestabilite. Inizialmente, il conducente deve selezionare la fascia che meglio corrisponde alle sue previsioni di chilometraggio annuo e pagare una quota fissa in base a tale stima. Se poi l'auto percorre un numero di chilometri superiore a quanto previsto, verranno addebitati dei costi aggiuntivi.
L'app BeRebel, di proprietà di Unipol consente di personalizzare l'assicurazione auto a consumo e di simulare il costo. L'assicurazione, a cui si può rinnovare ogni mese in modo facile, rimborsa i danni causati da eventi naturali e garantisce assistenza stradale in caso di incidenti. Se il conducente smarrisce la chiave, viene rimborsato. Il premio assicurativo si compone di un importo fisso minimo all'inizio del mese e di un eventuale conguaglio variabile alla fine del mese, in base ai chilometri percorsi. Il dispositivo, fornito gratuitamente, consente di rilevare i chilometri effettuati e di valutare lo stile di guida del conducente.
Porsche ha introdotto in Germania un'assicurazione auto basata sull'utilizzo. Offerta da Porsche Versicherungsdienst, una divisione di Porsche Financial Services, Porsche Car Policy Flex tiene conto del chilometraggio individuale del cliente, che paga un canone mensile di base e un premio aggiuntivo per ogni chilometro percorso. Non è richiesto alcun pagamento anticipato, la fatturazione avviene a fine mese e la polizza può essere disdetta su base mensile. Inoltre, non è necessario segnalare alla compagnia assicurativa se il chilometraggio cambia.
Assigeco propone un'ulteriore soluzione economica rispetto alle assicurazioni annuali tradizionali, chiamata Datafolio. La polizza assicurativa copre al 100% contro ogni tipo di infortunio della mobilità, costa pochi centesimi al chilometro e si paga solo quando il proprietario del veicolo, sia esso un'automobile o una moto, è su strada. Il pagamento avviene tramite un'applicazione mobile, senza bisogno di intermediazione assicurativa. L'applicazione rileva automaticamente i chilometri percorsi durante il tragitto e calcola il premio assicurativo al termine del viaggio.