Nuove VW Polo, Opel Corsa, Renault Clio, le auto compatte appena rinnovate da 16mila a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuove VW Polo, Opel Corsa, Renault Clio,

Il mercato delle auto propone modelli versatili come Volkswagen Polo, Opel Corsa, Renault Clio in grado di soddisfare più esigenze e richieste.

Cambiano le esigenze degli automobilisti e in parallelo i principali costruttori adeguano le proprie proposte. L'esempio più evidente è la realizzazione delle nuove generazione di alcune delle compatte più diffuse in Italia che sono oggi più versatili che mai. In buona sostanza sono in grado di combinare la praticità di una utilitaria con i vantaggi offerti da un crossover.

L'aspetto interessante è anche il costo d'acquisto, considerando che l'impegno di spesa richiesta è spesso e volentieri al di sotto della fatidica soglia dei 20.000 euro. Diventa allora interessante andare alla ricerca di questi modelli che si collocano sul medesimo segmento di mercato e sono soprattutto in grado di soddisfare le multiforme esigenze dei guidatori, come

  • Volkswagen Polo
  • Opel Corsa
  • Renault Clio

Volkswagen Polo

Volkswagen Polo 2023 è una compatta di successo. Lo è perché è caratterizzata da proporzioni classiche e una spaziosa carrozzeria a 5 porte che ne fanno una reale alternativa e crossover e utilitarie. La dotazione tecnologica è di alto livello, con i fari a matrice presenti sulla vettura includono una striscia a Led posizionata nella mascherina anteriore. Dal punto di vista della guida, tutte le versioni offrono un'esperienza fluida e sicura, compresa la variante GTI, che si contraddistingue per le sue prestazioni senza sacrificare il comfort.

Le altre versioni montano motori 1.0 turbo a tre cilindri, che si contraddistinguono per l'equilibrio tra economicità e agilità. Tra le diverse opzioni disponibili, pollice in su per la versione 1.0 Style, caratterizzata da un'ampia versatilità e che può essere equipaggiata con il cambio DSG che aumenta il livello di comfort anche se a un costo elevato. Gli appassionati di sportività potrebbero optare per le versioni R-Line, oppure la 2.0. Il prezzo di base è di circa 21.000 euro.

Opel Corsa

La nuova Opel Corsa ha subito diverse modifiche seguendo il nuovo corso stilistico della casa produttrice. Il frontale è stato oggetto di una revisione estetica che ne ha migliorato l'aspetto. La casa automobilistica tedesca ha apportato ulteriori modifiche alla grafica interna dei fanali e al portellone, dove troviamo ora la scritta Corsa a tutta larghezza.

Nell'abitacolo, la plancia è caratterizzata dal largo pannello nero lucido, ripreso dalla crossover Mokka e in grado di inglobare il cruscotto digitale e lo schermo del sistema multimediale. La nuova Opel Corsa propone inoltre due motorizzazioni innovative: il primo è il 1.2 turbo mild hybrid a 48 V, capace di erogare fino a 131 CV di potenza, mentre il secondo è rappresentato dal motore elettrico potenziato, con una potenza massima che passa da 136 a 156 CV.

In quest'ultimo caso, è presente una batteria da 48 kWh che consente di percorrere fino a circa 400 chilometri con una sola carica. Opel potrebbe eliminare le versioni a gasolio, per concentrarsi sulle nuove motorizzazioni elettriche e ibride. Da 17.000 euro circa.

Renault Clio

Renault Clio, iconica auto compatta francese, è pronta per un importante aggiornamento che la porterà ad adottare le più recenti tecnologie del costruttore francese. La nuova versione, attesa per la seconda metà del 2023, è caratterizzata da un design ispirato a quello della Megane elettrica, con un look più moderno ed elegante.

Renault Clio vede un importante miglioramento in termini di efficienza e sostenibilità grazie all'introduzione di motori a combustione interna più efficienti, ma anche di soluzioni ibride, in grado di combinare il motore termico con uno o più motori elettrici. Renault Clio 2023 è proposta con il motore a benzina tre cilindri aspirato SCe da 1,0 litri con due livelli di potenza: 65 e 75 CV, associati a cambi manuali a cinque marce. Ecco poi il tre cilindri 1.0 TCe turbo che eroga 100 CV con cambio manuale a cinque marce o cambio automatico X-Tronic CVT opzionale. In rampa di lancio una variante a Gpl.

La nuova compatta offrirà consumi ed emissioni ridotti, con una maggiore attenzione per la sostenibilità ambientale. I prezzi previsti per il lancio dovrebbero partire da circa 16.000 euro, in linea con le concorrenti di pari livello.