In arrivo il telelaser che ha la capacità straordinaria di vedere oltre i confini dell'abitacolo. Rileva chi effettua bruschi rallentamenti, registra l'uso del cellulare o il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
La stagione estiva porta con sé anche un'attenzione crescente alla sicurezza stradale. In questo contesto, è entrata in scena una nuova generazione di autovelox, i cosiddetti "telelaser Trucam", che promettono controlli più approfonditi, ma sollevano anche alcuni dubbi.
Le multe per infrazioni stradali sembrano moltiplicarsi, ed è importante analizzare da vicino i vantaggi e gli svantaggi di questa innovazione.
Il telelaser Trucam é un nuovo sistema sperimentale introdotto nel comune di Verona. Rappresenta un nuovo passo avanti nella rilevazione delle infrazioni stradali.
Questo sistema all'avanguardia è in grado di registrare la velocità dei veicoli anche a distanze superiori a un chilometro dall'apparecchio, e riesce persino ad analizzare il comportamento del guidatore all'interno dell'abitacolo.
TruCam, va oltre la semplice rilevazione di velocità, acquisendo immagini e video ad alta risoluzione dell'interno del veicolo. Per garantire la massima precisione, la velocità di ciascun veicolo viene misurata ben 66 volte, con intervalli di soli 33/100 di secondo tra ogni singola rilevazione.
È in grado inoltre di individuare rallentamenti improvvisi in prossimità di un autovelox. La caratteristica distintiva del telelaser è la sua capacità di distinguere tra rallentamenti genuini e tentativi di eludere i controlli. Le multe verranno emesse in modo più mirato e accurato, riducendo al minimo il rischio di sanzioni ingiuste.
Uno dei principali punti di discussione riguarda l'efficacia e la moralità di multare i guidatori per i rallentamenti improvvisi. Se da un lato questa tecnologia potrebbe incentivare una guida più fluida e prevenire situazioni di pericolo, dall'altro potrebbe essere vista come una misura eccessivamente punitiva. Alcuni sostengono che i rallentamenti possono essere dovuti a una serie di fattori legittimi, come ostacoli improvvisi sulla strada o necessità di evitare collisioni.
TruCam è in grado di identificare automaticamente la categoria di ciascun veicolo, che sia un'auto, un camion o una motocicletta, e applicare i limiti di velocità specifici per quel tipo di mezzo. Le sue funzioni di riconoscimento sono estremamente avanzate e consentono di rilevare una serie di informazioni cruciali:
Questa innovazione promette di aumentare la sicurezza stradale e coadiuvare le forze dell'ordine nell'applicazione delle norme stradali, creando un ambiente più sicuro per tutti gli utenti della strada.
Gli importi delle multe scaturite da questo nuovo sistema di monitoraggio non sono ancora state rese note e il riferimento continuerà ad essere l’articolo 142 del codice della strada. Si presume che Trucam potrebbe ridurre le contestazioni da parte dei guidatori, in quanto le multe verrebbero emesse in base a prove visive chiare e indiscutibili.