Nuovi crossover e utilitarie Fiat 2023-2024, come saranno e i prezzi dei modelli ormai ufficiali

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi crossover e utilitarie Fiat 2023-2

Il nuovo modello B-Suv di Fiat è il primo veicolo di questo tipo a essere introdotto sul mercato dal brand italiano a distanza di alcuni anni dalla Fiat 500 a batteria.

C'è tantissima attesa per le prossime produzioni Fiat, adesso inglobata nell'alleanza Stellantis. Lo è perché le varie utilitarie e i nuovi crossover rappresentano un simbolo dell'italianità fra prezzi concorrenziali e buona qualità. Il prossimo biennio si caratterizzerà per una concreta rivisitazione della gamma, a tal punto da consentire di parlare di rivoluzione. Facciamo il punto:

  • Verso i nuovi crossover Fiat 2023-2024
  • Fiat 2023-2024, quali nuove utilitarie

Verso i nuovi crossover Fiat 2023-2024

Il nuovo modello B-Suv di Fiat è il primo veicolo di questo tipo a essere introdotto sul mercato dal brand italiani a distanza di alcuni anni dalla Fiat 500 elettrica e preceduta dalla Fiat Tipo. Il B-Suv di Fiat seguirà la strategia adottata da Jeep con l'Avenger, offrendo una gamma di motori alternativi a quelli termici al momento del lancio. Secondo le indiscrezioni che circolano, il veicolo sarà dotato di una batteria da 54 kWh e un motore elettrico da 156 CV e 260 Nm di coppia.

Potrebbero essere disponibili anche opzioni termiche a benzina, come il motore a tre cilindri turbo da 1.2 litri, in grado di generare una potenza di 100 CV e una coppia di 205 Nm. Le dimensioni previste per il veicolo si allineeranno con quelle dell'Opel Mokka-e di 4,15 metri e dell'Avenger di 4,08 metri. L'intenzione è rafforzare la presenza sul mercato automobilistico attraverso l'innovazione tecnologica e il lancio di nuovi modelli all'avanguardia

E se il nuovo B-Suv fosse la Fiat 600? In base alle immagini spia, il veicolo dovrebbe avere una lunghezza di circa 4,15 metri. Si presume che la catena di trazione possa essere simile a quella della DS 3, con l'adozione di un nuovo motore Emotors in grado di generare 115 kW e una coppia massima di 260 Nm, abbinato a una batteria con una capacità di 54 kWh fornita dal produttore cinese Catl.

La produzione potrebbe avvenire nello stabilimento di Tychy, in Polonia, dove attualmente sono in fase di assemblaggio anche Jeep Avenger e il futuro suv urbano di Alfa Romeo previsto per il 2024. L'adozione di un telaio in alluminio, in grado di ridurre il peso del veicolo e migliorarne l'efficienza energetica, e la possibilità di integrare sistemi di guida semi-autonoma sono alcune delle opzioni prese in considerazione. Dal punto di vista del design, ci si aspetta che Fiat 600 presenti linee più squadrate rispetto ai modelli attuali del marchio, con l'obiettivo di garantire un'impronta stilistica originale e distintiva. Potrebbe essere venduto a circa 22.000 euro.

Il nuovo suv Fiat Fastback 2023 è la sintesi di diverse caratteristiche dei segmenti del mercato automobilistico. Caratterizzato da un design sportivo e dinamico, presenta un tetto dalla profonda caduta posteriore, tipico di una fastback, che ha ispirato il nome del modello, abbinato a motori turbo. La parte anteriore del veicolo presenta un design sofisticato, moderno e sportivo, con un paraurti dotato di prese d'aria aerodinamiche e una griglia tridimensionale a nido d'ape, una soluzione comune nei progetti contemporanei. La vernice bicolore utilizzata dona alla vettura un tocco di eleganza e sportività.

L'abitacolo della Fiat Fastback si caratterizza per la sua pulizia, offrendo un'atmosfera coinvolgente per tutti i passeggeri, con una posizione di guida rialzata che garantisce maggiore sicurezza. Il prezzo concorrenziale del modello è di circa 25.000 euro.

Fiat 2023-2024, quali nuove utilitarie

Lo stesso Ceo di Fiat ha annunciato l'arrivo di 4 nuovi modelli entro i prossimi tre anni, tra cui un sostituto della Punto. Non è ancora chiaro se ci sarà un modello denominato Punto, ma l'ipotesi è in pista. Si prevede che la lunghezza della nuova auto sia leggermente superiore ai 4 metri, e sarà basata sulla piattaforma utilizzata da Peugeot 208 e Opel Corsa.

Il nuovo modello includerà sia motori termici che 100% elettrici, con la possibilità di un'opzione ibrida a 48 V, già presente in altri modelli del gruppo Stellantis. Nei prossimi anni, seguiranno nuove vetture ibride ed elettriche, tutte con una lunghezza massima di 4,50 metri. La nuova Punto potrebbe rappresentare il modello di base all'interno della gamma di vetture compatte di Stellantis, con prezzi competitivi tra i 15.000 e i 19.000 euro.

Fiat Panda è l'auto più venduta nel suo segmento ed è da sempre una scelta popolare tra gli automobilisti grazie alla sua semplicità e praticità, insieme alla gamma di opzioni disponibili, tra cui la versione 4x4, pronta a tornare su strada. Il concept Centoventi presentato al Salone di Ginevra tre anni fa ha suscitato interesse come una possibile evoluzione della Fiat Panda, con elementi di design minimalista che potrebbero influenzare lo sviluppo della futura versione del modello.

C'è anche la possibilità che la nuova Panda si basi sulla stessa piattaforma tecnica della Peugeot 208 e della Opel Corsa, nonché della futura Lancia Ypsilon in arrivo nel 2024. Si prevede che lo spirito semplice e resistente della Panda sarà mantenuto anche in altri modelli con guida rialzata, ma ciò rimane ancora da vedere.