Nuovi Dacia Bigster e Fastback 2023-2024, i 2 Suv della svolta in attesa del rinnovo della Dacia Duster

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi Dacia Bigster e Fastback 2023-2024

Dacia Bigster potrebbe offrire una gamma di allestimenti snella, con poche opzioni e pacchetti dedicati, seguendo la strategia adottata con successo dalla Jogger.

Dacia è pronta a introdurre due nuovi suv a basso costo che si affiancheranno al rinnovo di Dacia Duster. Il brand presenterà una nuova vettura appartenente al segmento C. Si tratta di un modello con una lunghezza di 4,60 metri, che è 25 centimetri più lungo rispetto alla Dacia Duster, e che è stato denominato Bigster. La seconda novità riguarda il misterioso Fastback, un suv con motore completamente elettrico, rappresentando la seconda prova di elettrificazione totale del marchio dopo la Dacia Spring. Facciamo il punto:

  • Verso la nuova Dacia Bigster
  • Cosa ci aspettiamo da Dacia Fastback

Verso la nuova Dacia Bigster

Sulla base delle informazioni aggiornate, il nuovo Dacia Bigster 2023-2024 dovrebbe presentare un design simile al concept che lo ha anticipato. Potrebbe offrire una gamma di allestimenti snella, con poche opzioni e pacchetti dedicati, seguendo la strategia adottata con successo dalla Jogger.

La gamma di motori dovrebbe proporre diverse opzioni, iniziando con un motore turbo a benzina da 1.0 litri a tre cilindri, disponibile in versioni standard da 90 CV e bifuel benzina-GPL da 100 CV. Il passo successivo potrebbe includere un motore turbo a benzina da 1.3 litri a quattro cilindri, ma non si esclude l'opzione di un motore diesel, in particolare il 1.5 dCi.

Possibile che sia disponibile almeno una variante ibrida, che potrebbe utilizzare il powertrain full hybrid della Renault Clio, basato su un motore aspirato da 1.6 litri a quattro cilindri, capace di erogare una potenza di sistema di 140 CV. Una versione plug-in potrebbe essere considerata in futuro, anche se non al momento del lancio. In tal caso, la Bigster potrebbe adottare il sistema ibrido ricaricabile della Captur, con una potenza di 160 CV. La scelta dipenderà dal bilanciamento tra costi e opportunità.

Nonostante le differenze di dimensioni e capacità, Duster e Bigster, entrambi modelli della gamma suv del marchio Dacia, condivideranno la stessa piattaforma, la Cmf-B dell'alleanza Renault-Nissan. Si prevede che il prezzo di partenza della Bigster potrebbe aggirarsi intorno ai 25.000 euro, posizionandosi al di sotto della media del suo segmento di riferimento.

Cosa ci aspettiamo da Dacia Fastback

Nella sua prima incarnazione, Dacia Fastback si presenta come un suv elegante a 7 posti che si propone di sfidare, nel 2025, un segmento relativamente elitario, tra cui Peugeot 5008, Nissan X-Trail e Volkswagen Tiguan Allspace, in attesa del ritorno della Renault Espace, che sarà essenzialmente un modello allungato dell'Austral. Pur mantenendo prezzi accessibili, Dacia mira a mostrare pragmatismo evitando qualsiasi optional superfluo, pur senza rinunciare all'essenziale.

Potrebbe rinunciare a un touchscreen centrale per dedicare una postazione unica allo smartphone del guidatore. È possibile che Dacia Fastback abbia un'opzione di elettrificazione, come il suo fratello maggiore, con una classica ibridazione da 145 CV ereditata da Renault, attualmente utilizzata su modelli come Clio, Captur, Megane e Arkana.

Anno dopo anno, Dacia continua a riscuotere successo. I due modelli di punta sono Duster e Sandero, specialmente nella loro robusta versione Stepway. Nel corso degli anni, sono stati introdotti altri modelli per completare la gamma, come Lodgy e Dokker, ma non sono riusciti a conquistare un numero significativo di clienti.

Per progredire, Dacia deve quindi rivedere la propria strategia, e ciò comporta l'introduzione di nuovi modelli come la Spring, il primo veicolo completamente elettrico del marchio, ma anche altre carrozzerie come un suv familiare che potrebbe prendere ispirazione da questo concept. Con una lunghezza di 4,60 metri, che è 12 centimetri in più rispetto a una Renault Kadjar e 25 centimetri in più rispetto a un Duster, la Bigster consentirà a Dacia di entrare nel segmento dei suv compatti.