Nuovi dettagli sul Fiat B-Suv 2023 compatto e il restyling a sorpresa della Fiat Panda (pure 4x4)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi dettagli sul Fiat B-Suv 2023 compa

Fiat è al lavoro su più fronti, tra cui la realizzazione del suo primo attesissimo B-Suv, accanto al rilancio della storica Fiat Panda. Ecco le novità.

Le foto che stanno circolando in questi giorni hanno captato un prototipo del nuovo Fiat B-Suv in fase di test vicino la località di Mirafiori. Sono emerse somiglianze con la Opel Mokka e di conseguenza potrebbe essere classificato come un veicolo compatto con una lunghezza inferiore ai 4,20 metri.

Nonostante non sia stata ancora formalmente annunciata, l'introduzione del nuovo modello è prevista entro il periodo compreso tra aprile e agosto 2023. Il tutto mentre sono già iniziate le grandi manovre che porteranno allo sviluppo della nuova Fiat Panda. Vediamo tutti i dettagli:

  • Fiat B-Suv 2023, ecco nuovi interessanti dettagli
  • Verso il restyling della Fiat Panda (pure 4x4)

Fiat B-Suv 2023, ecco nuovi interessanti dettagli

C'è un motivo in più per cui l'attenzione del settore automotive è così elevata. Il nuovo modello B-Suv rappresenta il primo veicolo interamente sviluppato da Fiat dopo diversi anni. L'ultimo lanciato dal brand torinese è stata la Fiat 500 elettrica nel 2020, seguita dalla Tipo nel 2015. Nel frattempo, la gamma di veicoli Fiat ha ricevuto aggiornamenti per i modelli 500X, 500, Panda e la stessa 500 elettrica.

Tuttavia, l'introduzione di un nuovo modello B-Suv è destinata - almeno nelle intenzioni - a rappresentare una svolta per il brand. Negli ultimi anni ha sofferto la mancanza di innovazione rispetto a una concorrenza che nel frattempo navigava a vele spiegate.

Il B-Suv di Fiat seguirà la strategia adottata da Jeep con l'Avenger. In termini pratici offrirà una gamma di motori esclusivamente elettrici al momento del lancio. Sulla base delle anticipazioni che circolano in questo periodo, il veicolo sarà equipaggiato con una batteria da 54 kWh e un motore elettrico da 156 CV e 260 Nm di coppia.

Non sono poi da escludere anche opzioni termiche a benzina, come il 1.2 turbo a tre cilindri da 100 CV e 205 Nm di coppia. Le dimensioni previste del veicolo si allineeranno con quelle dell'Opel Mokka-e di 4,15 metri, e dell'Avenger di 4,08 metri.

Il nuovo modello di Fiat dovrebbe collocarsi come un'opzione più piccola rispetto alla 500X, senza sostituirla completamente. La piattaforma CMP utilizzata è flessibile e modulare, con la capacità di raggiungere fino a 4,30 metri come nel caso del Peugeot 2008, anch'essa della galassia Stellantis. I nuovi dettagli che circolano suggeriscono l'utilizzo del nome iconico Panda, sebbene questo possa risultare difficile vista la consolidata posizione del modello attualmente in commercio come l'auto più venduta in Italia. Altri nomi che sono stati menzionati in rete includono Uno, Uno Cross o Fiat 600.

Il nuovo veicolo di Fiat dovrebbe posizionarsi come un'opzione di dimensioni più ridotte rispetto alla 500X (4,26 m), senza tuttavia sostituirla completamente. La piattaforma CMP utilizzata è altamente flessibile e modulare, con la capacità di raggiungere lunghezze fino a 4,30 m come dimostrato dal Peugeot 2008.

Ci sono speculazioni che suggeriscono l'utilizzo del nome di successo Panda, anche se potrebbe essere difficile per Fiat rinunciare a un modello ben consolidato come la city car attualmente in commercio che da anni è l'auto più venduta in Italia. Altri nomi menzionati in rete includono Uno, Uno Cross e Fiat 600.

Verso il restyling della Fiat Panda (pure 4x4)

Fiat Panda è una delle utilitarie più iconiche della storia automobilistica. In più di 40 anni, la produzione totale ha raggiunto quasi 8 milioni di unità. La prima serie debuttò negli anni '80, disegnata da Giorgetto Giugiaro che riuscì a sviluppare un veicolo funzionale in città, grazie ad una lunghezza inferiore ai 4 metri. Tra l'altro fu la prima ad avere la trazione integrale nel 1983 e il motore diesel nel 1986. E oggi, quali novità aspettarsi?

Punto di riferimento potrebbe essere la piattaforma Stellantis CMP, sulla quale si basa la Peugeot 208 con cui ha raggiunto il suo apice di popolarità. Potrebbe infatti essere utilizzata anche per la produzione di una versione totalmente elettrica della Fiat Panda, oltre all'offerta di motorizzazioni termiche. Il design della vettura potrebbe essere influenzato dalle soluzioni estetiche presentate dalla concept car Centoventi del 2019, evidenziando importanti elementi di protezione della carrozzeria. Il tutto con la proposta di una versione 4x4, la cui produzione è stata per ora interrotta.