Nuovi Kia Sportage, Hyundai Kona, Ford Kuga, 3 dei nuovi suv più interessanti ora a confronto (da 22mila euro)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi Kia Sportage, Hyundai Kona, Ford K

Sono numerosi i crossover interessanti da acquistare nella fascia di prezzo tra i 22.000 e i 30.000 euro, come i nuovi Kia Sportage, Hyundai Kona, Ford Kuga.

Nella fase della ricerca di un nuovo crossover, è imprescindibile condurre un'analisi approfondita che consideri una serie di parametri. Oltre alla valutazione dei punti di forza e dei costi, è indispensabile prendere in considerazione gli aspetti meno favorevoli così da effettuare un acquisto completo, sicuro e informato. In questo contesto, abbiamo selezionato tre modelli di crossover appartenenti alla fascia di prezzo compresa tra i 22.000 e i 30.000 euro. Di seguito sono riportate le loro caratteristiche positive e negative:

  • Kia Sportage, pro e contro a confronto
  • Hyundai Kona, pro e contro a confronto
  • Ford Kuga, pro e contro a confronto

Kia Sportage, pro e contro a confronto

Kia Sportage sfrutta la piattaforma della Sorento, ottenendo una lunghezza che supera l'auto che sostituisce di soli 3 cm. Ma offre un spazio maggiore sia per i passeggeri posteriori sia per i bagagli, posizionandosi tra le migliori auto della sua categoria, soprattutto nella versione ibrida full da 230 CV.

Gli interni del Kia Sportage sono caratterizzati da una buona qualità di costruzione e non si piegano alla moda dei comandi tattili. Gli unici comandi touch presenti sono quelli del climatizzatore, che, premendo un tasto, cambiano funzione, diventando comandi secondari per il sistema multimediale. Gli altri comandi sono fisici, di dimensioni generose e facili da individuare ed utilizzare. Numerose sono le funzioni utili presenti, come la presenza di prese di ricarica per smartphone ben distribuite, il sistema di climatizzazione che passa automaticamente alla modalità di ricircolo dell'aria prima di entrare in una galleria e la funzione che consente di trasmettere la musica solo ai sedili anteriori, oltre ad altre caratteristiche.

Il sistema multimediale, dotato di uno schermo da 12,3 pollici, è particolarmente riuscito: intuitivo, ricco di funzionalità e permette la visualizzazione simultanea di due funzioni affiancate. L'unico inconveniente è rappresentato dal fatto che Android Auto e Apple CarPlay funzionano solo tramite connessione cablata.

Per quanto riguarda i motori, tutti i modelli del Kia Sportage sono dotati di motori turbo da 1.6 litri con tecnologia ibrida mild, full e plug-in. La guida risulta piacevole e il livello di comfort apprezzabile. In termini di prestazioni, tutte le motorizzazioni offrono buone performance, mentre per quanto riguarda i consumi, si distinguono le versioni diesel. Da 29.000 euro.

Hyundai Kona, pro e contro a confronto

Hyundai Kona si caratterizza per le sue dimensioni compatte di 421 cm di lunghezza, offrendo comunque un ampio spazio all'interno dell'abitacolo. I passeggeri posteriori possono godere di una buona larghezza e di un'adeguata altezza della testa. Questo crossover è dotato di un'ampia gamma di funzionalità di sicurezza avanzate e di un sistema multimediale potente come standard. Presenta freni efficaci e una modulabilità del pedale del freno adeguata. La maneggevolezza del veicolo è notevole grazie alla limitata inclinazione laterale nelle curve e alla presenza di ruote di dimensioni maggiori, con cerchi da 18 pollici, che garantiscono un'eccellente aderenza.

I fari e i fanali posizionati nella parte inferiore del Hyundai Kona possono essere soggetti a danni con relativa facilità. Le plastiche interne dell'abitacolo risultano rigide e di qualità economica.

I rapporti del cambio sono progettati con marce lunghe, limitando la capacità di accelerazione, soprattutto nella quinta e sesta marcia. Il motore da 1.0 litri può emettere un certo rumore durante l'accelerazione, e si possono avvertire fruscii aerodinamici sulla carrozzeria a velocità superiori ai 100 chilometri orari. Il prezzo di partenza del veicolo è di 26.000 euro.

Ford Kuga, pro e contro a confronto

Ford Kuga ha fatto il suo debutto nel 2019 e sfrutta la piattaforma tecnica della berlina Focus. Il design, pur essendo moderno e dinamico, non risulta eccessivamente futuristico, e si ispira alle linee delle auto più recenti del marchio statunitense. Sono evidenti le curve sinuose e sportive, i fari posizionati più in alto rispetto alla griglia anteriore, la fiancata delicatamente scavata e la base dei finestrini che si alza verso la parte posteriore. L'avancorpo potrebbe risultare leggermente pronunciato.

L'abitacolo della Ford Kuga è spazioso e luminoso, con una plancia dal design classico e realizzata con materiali di alta qualità. Il bagagliaio, seppur non particolarmente ampio, offre una buona praticità grazie al divano scorrevole. La gamma dei motori disponibili è adeguata, con opzioni di ibridi plug-in a benzina o diesel.

Tutti i propulsori sono abbinati a un cambio automatico, offrendo una spinta adeguata per il tipo di veicolo e non sono particolarmente assetati di carburante. La versione ibrida ricaricabile da 2.5 litri consente di percorrere oltre 60 km in modalità completamente elettrica, dopo aver caricato completamente la batteria. Il prezzo di partenza è di 28.000 euro.