Nuovi Suv Dacia 2023 sempre più interessanti tra rinnovo attuali e inediti modelli da 15mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovi Suv Dacia 2023 sempre più interess

C'è grande attesa per l'aggiornamento di Dacia Duster per via delle caratteristiche distintive tra un design esterno e interno di buona qualità e cura dei dettagli.

C'è sempre molto fermento intorno al mondo Dacia per via della realizzazione di suv in grado di conciliare più esigenze. Quelle della ricerca di un modello di qualità a un costo competitivo. Andando allora alla ricerca delle novità per il biennio 2023-2024, l'attenzione si posa su:

  • Dacia Duster
  • Dacia Bigster
  • Dacia Fastback

Dacia Duster

C'è grande attesa per l'aggiornamento di Dacia Duster per via delle caratteristiche distintive tra un design esterno e interno di buona qualità e cura dei dettagli. Questo suv di medie dimensioni continua a offrire un'ampia gamma di accessori e un ottimo rapporto qualità-prezzo. La sua lunghezza fornisce un abitacolo spazioso e un bagagliaio generoso, adeguati alle esigenze quotidiane. La leva del cambio della Duster presenta una corsa lunga e gli inserimenti non sono molto scorrevoli. L'impegno di spesa iniziale dovrebbe essere di circa 15.000 euro.

Il tutto senza dimenticare la nuova Dacia Duster Mat Edition 2023 che presenta diverse novità rispetto ai modelli precedenti, a partire dal suo gruppo propulsore. Si tratta del motore più potente della gamma, ovvero il 4 cilindri turbo benzina TCe 1.3 da 150 CV, abbinato a un cambio automatico EDC a doppia frizione. Il suv è caratterizzato da una nuova tinta che si combina con i cerchi in lega da 17 pollici Gloss Black, gli alloggiamenti degli specchietti retrovisori esterni High Gloss Black con una sottile striscia arancione, le barre del tetto Megalith Grey e l'antenna Shark Black Gloss.

L'allestimento della Duster Mat Edition si basa sul modello Journey e include numerose funzionalità come l'aria condizionata automatica e il sistema multimediale con schermo touchscreen da 8 pollici. Il sistema multimediale integra la navigazione satellitare e la replica dello smartphone. In caso di necessità, è possibile attivare la telecamera multivista per agevolare le manovre di parcheggio.

Dacia Bigster

Dacia ha annunciato l'intenzione di espandere la sua gamma di veicoli con un nuovo suv di segmento C chiamato Bigster, che consentirà al produttore di entrare nel mercato dei suv compatti. Con una lunghezza di 4,60 metri, Bigster sarà 25 centimetri più lungo del Duster, consentendo a Dacia di competere in un mercato sempre più affollato. Il veicolo offrirà il comfort di sette posti e integrerà tecnologie di ibridazione.

La struttura del suv sarà caratterizzata da parafanghi larghi e un cofano scolpito, che conferiranno un aspetto robusto e massiccio. La griglia del radiatore ospiterà il nuovo logo del marchio, a simboleggiare l'evoluzione del brand. Si presume che possa essere alimentato con un motore 1.2 TCe abbinato a un sistema di ibridazione E-Tech.

Il Bigster dovrebbe offrire una dotazione di serie che comprende vetri anteriori elettrici, aria condizionata manuale, cruise control, radio e specchietti regolabili elettricamente. Il prezzo di partenza potrebbe essere intorno ai 25.000 euro, leggermente inferiore alla media del costo dei veicoli di segmento C sul mercato. Con il lancio del Bigster, Dacia punta a offrire un prodotto di qualità superiore, scommettendo su innovazione tecnologica e design distintivo, rappresentando una svolta per il gruppo.

Dacia Fastback

Circola il rendering di un potenziale nuovo suv Dacia chiamato Fastback, immaginato con tecnologie di elettrificazione. Il modello ipotetico, equipaggiato con un sistema di ibridazione da 145 CV, rappresenterebbe una scommessa per Dacia per ampliare la gamma di veicoli e competere nel mercato dei suv.

Dacia ha l'intenzione di puntare maggiormente sui suv e sviluppare nuovi modelli per affiancarsi alla Spring, il primo modello 100% elettrico, e introdurre altre carrozzerie come un suv familiare. In tal senso, Dacia potrebbe rivedere la propria strategia per far fronte alla concorrenza e migliorare le vendite dei modelli meno popolari, possibilmente adottando tecnologie avanzate di propulsione e offrendo dotazioni di serie più complete.