Il prossimo B-Suv compatto di Skoda costituirà l'entry-level della gamma di veicoli del marchio all'interno del gruppo Volkswagen.
Skoda ha annunciato l'intenzione di lanciare un nuovo B-Suv per la città e con dimensioni compatte, che sarà venduto a un prezzo inferiore a 25.000 euro. Il modello attualmente senza nome sostituirà la Citigo-e iV nella gamma della casa automobilistica ceca e sarà costruito in sinergia con le versioni di produzione dei recenti concept Volkswagen ID 2all e Cupra UrbanRebel.
Il nuovo B-Suv di Skoda sarà basato sulla piattaforma modulare MEB di Volkswagen, che è stata appositamente progettata per veicoli elettrici. In questo modo può offrire una gamma di opzioni di batteria con una capacità compresa tra 24 e 45 kWh, offrendo un'autonomia stimata tra i 200 e i 400 km. Il veicolo sarà dotato di un motore elettrico che fornirà una potenza tra i 100 e i 150 kW.
Sarà quindi dotato di numerose tecnologie avanzate, come i sistemi di assistenza alla guida e di connettività, tra cui la possibilità di connettersi a una rete di ricarica rapida, che consentirà al veicolo di raggiungere l'80% della carica in meno di 30 minuti.
Il debutto di questo nuovo B-Suv di Skoda è previsto entro il 2025, e il modello dovrebbe essere un'opzione interessante per chi cerca un veicolo elettrico dal prezzo contenuto e dalle dimensioni compatte, adatto alla guida in città. Vediamo tutto:
Il nuovo modello entry-level, completamente elettrico, sarà posizionato come alternativa alla Skoda Fabia e verrà commercializzato in parallelo a quest'ultima per alcuni anni, in conformità con la strategia aziendale volta a sostenere le vendite di veicoli a motore a combustione interna, mentre si sposta verso una gamma completamente elettrica.
Questo B-Suv sarà tra i primi veicoli del gruppo Volkswagen a essere sviluppato sulla piattaforma a trazione anteriore MEB, che sarà disponibile in due dimensioni di batteria: 38 kWh e 56 kWh. L'autonomia del veicolo potrebbe raggiungere oltre 450 chilometri.
Skoda sta attualmente attraversando una fase di transizione, con la recente introduzione della famiglia di veicoli elettrici Enyaq iV. In attesa dell'arrivo di altri modelli a batteria, tra cui il B-Suv economico, ha in programma di rinnovare la propria gamma di auto.
Il Kodiaq di Skoda, venduto dal 2017, riceverà un nuovo restyling. Le modifiche riguarderanno l'anteriore e il posteriore del veicolo, permettendogli di rimanere competitivo fino al 2026. Il nuovo Kodiaq ospiterà un sistema di propulsione ibrido ricaricabile, che è attualmente disponibile sulla piattaforma del veicolo ma non è stato sfruttato fino a oggi.
Anche il crossover compatto Kamiq subirà un restyling e verrà presentato entro la fine del 2023. Le modifiche estetiche saranno leggere e non dovrebbero influenzare lo stile del veicolo. Kamiq, che è basato sulla piattaforma MQB A0, continuerà a utilizzare motorizzazioni a benzina a tre e quattro cilindri, senza l'opzione di motori ibridi.
In modo simile al Kamiq, anche Scala di Skoda subirà un restyling che includerà leggere modifiche estetiche. La gamma di motorizzazioni della Scala, che includono propulsori a benzina come il 1.0 TSI EVO e il 1.5 TSI, rimarrà invariata, senza l'introduzione di sistemi di propulsione ibridi.
La quarta generazione della Skoda Superb, che offrirà comfort, abitabilità e prezzi competitivi rispetto alla concorrenza premium, dovrebbe essere lanciata nell'estate del 2024, dopo una presentazione all'inizio dell'anno.
La nuova Superb sarà disponibile sia come berlina sia come station wagon, la Superb Combi, e sarà basata sulla piattaforma MQB. Si prevede che la gamma di motorizzazioni includa sia unità a benzina che diesel, nonché nuove proposte di sistemi di propulsione ibridi ricaricabili.