Cambiamenti nel nuovo DS7 Crossback 2022
Sono numerosi i cambiamenti pronti a dare slancio al nuovo DS7 Crossback 2022. Ecco i più interessanti attesi nel prossimo modello.
DS 7 Crossback è il best seller del marchio, appena davanti al DS 3 Crossback. E con i cambiamenti apportati con la nuova versione 2022 punta a ribadire questa posizione. Questo aggiornamento della DS 7 Crossback dovrebbe arrivare a breve in questo 2022.
Sembra addirittura che possa abbandonare il nome Crossback per semplificare la lettura. Un restyling che dovrebbe coinvolgere anche DS 3 Crossback, il cui aggiornamento è previsto il prossimo autunno. Approfondiamo quindi:
Quali sono i cambiamenti nel nuovo DS7 Crossback 2022
Altre importanti e interessanti modifiche per DS7 Crossback 2022
DS 7 Crossback potrebbe rimuovere alcune cromature nella parte anteriore, e in particolare le DS Wings sotto i fari. La firma luminosa si evolverebbe quindi per essere più vicina a quella del DS 4. Il gancio, che discende dall'ottica principale, comprende più di 150 Led. Per il resto, il suv francese dovrebbe subire relativamente poche modifiche, principalmente incentrate sulla scelta di cerchi, scudi o sul design degli interni delle luci posteriori.
Il punto in cui il DS 7 Crossback dovrebbe evolversi maggiormente è in termini di ausili alla guida. Il modello incorporerà alcuni degli Adas disponibili sul DS 4, come la nuova interfaccia multimediale che incorpora un assistente personale DS Iris System. Questo può essere controllato a voce o tramite comandi gestuali su un altro touchscreen, posto nella parte inferiore della console centrale.
La guida autonoma di livello 2 - regolatore di velocità adattivo con funzione di ingorgo e manutenzione attiva nella corsia di marcia - è già presente sul DS 7 Crossback, ma il dispositivo dovrebbe ricevere le stesse evoluzioni di quello del DS 4. Consentirà il sorpasso semiautomatico (il guidatore deve semplicemente attivare l'indicatore di direzione); di
adattare la velocità in curva; di anticipare la velocità consigliata leggendo i segnali stradali.
Sul lato motore, il DS 7 Crossback non dovrebbe vedere la sua autonomia sconvolta. Le varianti ibride plug-in E-Tense 225 CV ed E-Tense 4 x 4 300 CV verranno riportate, mentre la gamma termica rimarrà invariata. Per il momento, invece, non è prevista una versione 100% elettrica. Permetterà al suv di continuare la sua carriera fino al 2025, quando subentrerà una seconda generazione 100% elettrica. Sarà sviluppato sulla piattaforma STLA Medium, inaugurata dalla futura Peugeot 3008 e che incorporerà un nuovo motore elettrico Nidec oltre a una batteria fornita da ACC (una joint venture tra Total-Saft e Stellantis).
Di serie sono attesi su DS 7 Crossback autoradio, climatizzatore, cerchi lega, navigatore satellitare, frenata di emergenza, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, fendinebbia, bluetooth, avviso cambio corsia, vetri elettrici posteriori, sedili regolabili elettrici, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.