Strategie sui suv 2022-2023 di Fiat
Non ci sarà solo un suv completamente nuovo e top di gamma in casa Fiat, ma bensì 2 differenti.
Fiat sta preparando una gamma di suv, anche ispirati al concept Centoventi. Il primo, previsto per il 2023, potrebbe essere un piccolo suv. Di certo c'è molto fermento in casa Fiat con una serie di novità che potrebbero vedere la luce nei prossimi mesi. Approfondiamo allora:
Non un solo suv per Fiat nel prossimo biennio
Strategie sui suv 2022-2023 di Fiat
Al Salone di Ginevra, Fiat aveva presentato il concept Centoventi. Questo modello elettrico, economico e modulare, progettato in modo che i suoi utenti possano sostituire a piacimento i pannelli della carrozzeria e le batterie, non prefigurava solo la sostituzione della Panda. Presentava una gamma di modelli pratici e a basso costo che in futuro costituiranno uno dei due pilastri della gamma Fiat, integrando una famiglia 500 più orientata al design e alla tecnologia.
Il primo modello sarebbe rivolto al segmento B e potrebbe essere un suv. Questo potrebbe far rivivere la denominazione Punto o di Uno. Sarebbe basato sulla piattaforma CMP del gruppo PSA che recentemente si è fuso con FCA per diventare Stellantis, un'architettura già utilizzata dall'attuale Peugeot 208. Potrebbe essere proposto in termico come in elettrico. Deve essere soprattutto funzionale e potrebbe avere un "gemello" con profilo coupé nella famiglia 500.
In pista c'è anche il successore di Fiat 500X. Se utilizza effettivamente la base CMP del 2023, ci sono diversi motori immaginabili: Mokka è attualmente disponibile con un motore turbo benzina tre cilindri da 1,2 litri con livelli di potenza di 100 (74 kW) e 130 CV (96 kW) e un motore turbodiesel a quattro cilindri da 1,5 litri con 110 CV (81 kW) secondo la scheda tecnica.
Potenza sufficiente per guidare un suv da 1,3 tonnellate. Il successore della Fiat 500X, nel 2023, sarà molto probabilmente offerto anche in versione completamente elettrica: 100 kW (136 CV) soddisferanno un peso a vuoto di circa 1.600 kg. Utilizzando la batteria da 50 kWh, è possibile un'autonomia di oltre 300 chilometri secondo il ciclo WLTP.
Fiat 500X e Tipo sono già ora offerti con un nuovo motore a benzina ibrido da 48 volt, nell'ambito dell'eco-mobility del marchio per il taglio delle emissioni.
Secondo Fiat, questo nuovo propulsore mild hybrid riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2 fino all'11% rispetto ai motori non elettrici delle auto. L'azienda afferma inoltre che il motore elettrico fornisce una coppia sufficiente per consentire all'auto di coprire brevi distanze solo con l'energia elettrica.
La famiglia Centoventi potrebbe estendersi a un eventuale sostituto della Tipo, ma la Fiat punterebbe sulle vetture piccole. Questo modello potrebbe essere lungo interno ai 450 cm e sarà il nuovo modello di punta in Europa.
"Farò un modello per il segmento B, quindi sarà una nuova Punto? Sarà una super Panda? Non lo so. Lo scopriremo. Il che è molto importante, ed è quello in cui mi impegno a fondo anche senza marchio o logo, sarà riconoscibile come una Fiat", ha spiegato Olivier Francois, direttore generale della casa italiana. Che ha poi aggiunto: "Quello che è certo è che ho la possibilità di inventare un nome nuovo o di trarre un nome noto dal passato. Io propendo piuttosto per la seconda soluzione perché abbiamo nomi favorevoli, che parlano a tanti clienti soddisfatti".