Nuovo Ford Kuga 2022-2023, avanza il restyling del Suv più venduto in Europa negli ultimi mesi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo Ford Kuga 2022-2023, avanza il res

Lo sviluppo più notevole nella nuova Ford Kuga 2022-2023 è nella parte anteriore, con una nuova griglia molto più ampia e più bassa. Ma ci sono anche altre novità.

Tempo di restyling per Ford Kuga e l'attesa è molto alta in quanto ci troviamo a che fare con il suv più venduto in Europa, almeno nella sua versione PHEV. Se la capacità della batteria non gli consente una grande autonomia, si ricarica rapidamente durante le fasi di decelerazione e frenata. La capacità di rigenerazione può essere aumentata utilizzando il pulsante L al centro del selettore. Approfondiamo meglio:

  • Come si rinnova Ford Kuga 2022-2023
  • Ford Kuga 2022-2023 tra restyling, opinioni e rilancio

Come si rinnova Ford Kuga 2022-2023

Lo sviluppo più notevole nella nuova Ford Kuga 2022-2023 è nella parte anteriore, con una nuova griglia molto più ampia e più bassa. Incorpora un grande logo Ford al centro e sono stati rivisti anche i fari, con una nuova firma luminosa. Il tutto completato da una sottile striscia, anch'essa luminosa, sulla sommità della calandra, che collega così i fari.

Lo scudo è rielaborato, con una protezione grigia per contrassegnare il suo lato suv. La parte posteriore non si evolve. L'interno delle luci è leggermente modificato con una firma luminosa a U rovesciata e la maniglia del bagagliaio scompare dal portellone.

A bordo, il restyling di Ford Kuga 2022-2023 si fa notare per uno schermo centrale molto più grande. Da 8 pollici di prima si passa a 13,2 pollici come sulla Focus rinnovata. Il cruscotto è quindi leggermente rielaborato: alcuni pulsanti fisici - start, disappannamento, rotellina del volume o scorciatoia per la telecamera di retromarcia - migrano nella parte inferiore della consolle centrale, al posto dei comandi del climatizzatore che ora diventano digitali attraverso il touchscreen.

I contatori digitali sono sempre visualizzati su un pannello da 12,3 pollici. Ford Kuga mantiene anche il suo pratico sedile posteriore scorrevole, variando lo spazio per le gambe del passeggero e il volume del bagagliaio secondo necessità.

Ford Kuga 2022-2023 tra restyling, opinioni e rilancio

Ford continua a sviluppare la gamma motori della sua Kuga. L'attuale generazione, lanciata nel 2019, è più attuale che mai, presentandosi bene e utilizzando la tecnologia Toyota per i suoi motori ibridi e ibridi plug-in.

Il nuovo modello dovrebbe rimanere fedele ai suoi motori 100% termici ovvero quattro cilindri 1.5 EcoBoost e 2.0 EcoBoost e agli ibridi ovvero HEV 2.5 Hybrid o PHEV 2.5 Plug-in Hybrid. Ma non è da escludere che possa puntare sui soli motori ibridi, sia in versione ibrida semplice o con una proposta ibrida ricaricabile. La versione ibrida della Ford Kuga si rivela una buona scelta nella gamma dei suv per la famiglia. Con una tenuta di strada e un volume interno che non vengono penalizzati dalla batteria piccola, la Kuga rimane la compagna ideale per le famiglie.

All'interno, Ford opta quindi per un sostanziale equilibrio ovvero per miglioramenti graduale e controllati. C'è da aspettarsi inevitabili aggiornamenti al sistema multimediale e agli assistenti alla guida, ma per il concreto l'attuale touchscreen da 12,3 pollici lascerà senza dubbio il posto al recente elemento da 13,2 pollici inaugurato sull'ultima generazione della Focus.