Nuovo IM LS7 2023, il Suv che in meno di un'ora ha ricevuto oltre 3mila prenotazioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo IM LS7 2023, il Suv che in meno di

Alla scoperta del nuovo suv IM LS7

IM LS7 ha un layout a tre schermi con un quadro strumenti LCD, uno schermo per i comandi della cabina di pilotaggio e uno schermo per il co-display.

IM Motors, la joint venture cinese di SAIC e Alibaba, ha svelato il suo secondo modello di produzione. Dopo il modello di debutto, la berlina di lusso elettrica IM7, segue ora LS7, un suv elettrico a cinque posti. Come annunciato dalla società, il lancio sul mercato del suv elettrico è previsto per febbraio 2023. Entro un'ora dalla fine dell'evento in anteprima, secondo quanto riferito, sono stati ricevuti più di 3.000 preordini. Ma andiamo per ordine:

  • Alla scoperta del nuovo suv IM LS7 2023
  • IM LS7 2023: considerazioni e aspettative

Alla scoperta del nuovo suv IM LS7 2023

Il design dell'auto è in linea con il linguaggio dei precedenti veicoli IM Motor. La parte anteriore del veicolo adotta una forma a L con i fari su entrambi i lati. I fari hanno un'illuminazione completamente a Led. Sulla LS7 sono incluse anche tre prese d'aria e luci di marcia diurna, sempre a Led. Sul retro dell'auto, ha un considerevole spoiler integrato. In realtà, i fanali posteriori sono barre luminose con curve molto accentuate.

L'interno della LS7 presenta per la prima volta un volante a mezza larghezza in un veicolo prodotto in serie in Cina. La casa automobilistica offre anche un volante a tutta larghezza come optional. Come nella Model 3 e nella Model Y, i comandi nel volante stesso sono solo due piccole ruote girevoli e nessuna superficie tattile come nel volante Yoke di Tesla.

IM LS7 ha un layout a tre schermi con un quadro strumenti LCD, uno schermo per i comandi della cabina di pilotaggio e uno schermo per il co-display. Inoltre, dispone di telecamere di parcheggio a 360 gradi e di un tetto apribile panoramico. Con la versione IMOS2.0, la LS7 avrà un nuovo smart cockpit 2.0. La versione bimotore a quattro ruote motrici della LS7 produce 650 CV e 725 Nm di coppia massima. Con un'autonomia di crociera di 615 chilometri, accelera da 0 a 100 chilometri orari in 4,5 secondi. Sarà offerto con capacità della batteria da 90kWh e 100kWh. Il modello da 100 kWh+ con motore singolo e trazione posteriore ha un'autonomia di crociera di 660 chilometri.

IM LS7 2023: considerazioni e aspettative

In un'ora dall'apertura delle prenotazioni in Cina, l'IM LS7 ha ottenuto oltre 3.000 preordini. Si tratta del risultato della joint venture per veicoli elettrici tra SAIC Motor, Zhangjiang Hi-Tech e Alibaba Group. Dopo l'IS L7, l'IM LS7 è il secondo modello di IM Motors sembra già un successo annunciato. E non solo per il prezzo di partenza di circa 48.000 euro.

LS7 segue il modello di debutto IM7, ma la LS7 non è una diretta derivazione suv della berlina. I dettagli distintivi sui fari e sul paraurti distinguono l'LS7 dall'IM7. L'e-suv è lungo 5,05 metri (con un passo di 3,06 metri), largo due metri e alto 1,73 metri. Il design delle luci posteriori ricorda il SUV a combustione DBX di Aston Martin. LS7 sarà dunque offerta con trazione posteriore da 250 kW o trazione integrale da 425 kW, in entrambi i casi motori sincroni a magneti permanenti. Le due opzioni di batteria offrono una capacità di 90 kWh o 100 kWh e utilizzano batterie NMC di CATL.