Kia Ev9 si colloca in un mercato di nicchia ma potrebbe rappresentare un modello di riferimento per il marchio per attirare gli acquirenti di veicoli suv di fascia alta.
Entro il 2027, Kia ha pianificato il lancio di 15 nuovi modelli di veicoli elettrici, inclusi quelli appartenenti alla categoria dei suv, tra cui il nuovo Kia Ev9. Seguendo una tendenza comune adottata da altre case automobilistiche, Kia intende integrare le funzionalità on-demand come elemento fondamentale nel proprio modello di business futuro.
Questa strategia potrebbe consentire la vendita di automobili con meno varianti, permettendo ai proprietari di acquisire le specifiche funzionalità desiderate in un secondo momento. Vediamo meglio:
Kia Ev9, sebbene si collochi in un mercato di nicchia, potrebbe rappresentare un modello di riferimento per il marchio per attirare gli acquirenti di veicoli suv di fascia alta, come quelli della Range Rover e di altre marche. Il veicolo utilizza la stessa piattaforma E-GMP dell'attuale Kia EV6, con una lunghezza di 4,93 metri e un passo di 3,1 metri.
Potrebbe essere equipaggiato con un sistema a doppio motore e trazione integrale, ma è allo studio anche una variante entry-level con un unico motore sull'asse posteriore. La piattaforma E-GMP presenta un'architettura elettrica a 800 V, che consente una ricarica rapida fino a 350 kW. EV9 offrirà 7 posti in totale, inclusi due veri posti aggiuntivi nella terza fila.
L'abitacolo di Kia Ev9 è progettato per favorire la guida autonoma, con un volante a scomparsa e sedili anteriori girevoli. L'ambiente interno è spazioso, luminoso e caratterizzato da un design ordinato, con materiali riciclati impiegati per gli interni, tra cui il tappeto realizzato dalle reti da pesca riciclate. Un imponente schermo digitale da 27 pollici posizionato orizzontalmente agisce come centro nevralgico del veicolo, integrando il computer di bordo e la strumentazione.
Ev9 è progettato per supportare aggiornamenti software sia over-the-air che feature-on-demand, consentendo ai proprietari di acquistare funzionalità aggiuntive tramite la connettività del veicolo. Questa avanzata tecnologia permette una maggiore personalizzazione dell'esperienza di guida e delle funzionalità del veicolo.
Per mantenere una posizione rilevante nel segmento A delle auto di livello base, Kia sta sviluppando una variante della sua piattaforma elettrica E-GMP, progettata per adattarsi ai futuri modelli di dimensioni compatte. Questi veicoli potrebbero essere prodotti nello stabilimento Kia in Slovacchia, che al momento assembla i modelli Ceed e Sportage.
Oggi Kia offre la Picanto con motori a combustione interna e prevede di lanciare una nuova versione di questo modello. Nel corso dei prossimi due anni, l'azienda intende introdurre sul mercato un nuovo veicolo cittadino dotato di powertrain ibrido o elettrico, con un prezzo stimato intorno ai 18.000 euro. Kia ha confermato il suo impegno nell'elettrificazione della sua gamma di veicoli e ha suggerito che un futuro modello Ev1 potrebbe competere con auto come Volkswagen ID 2 e potrebbe essere associato a un successore dell'entry-level Hyundai i10.
La versione di produzione della Kia Ev5 Concept dovrebbe essere fedele al concept originale. Come per l'Ev9, anche Ev5 di Kia si distingue per il suo distintivo design, ispirato alla filosofia Opposites United del marchio, caratterizzato da linee tese e spalle imponenti. All'anteriore della vettura, è presente una nuova Digital Tiger Face, con una sottile firma luminosa a due livelli che omaggia la celebre griglia Tiger Nose del marchio.
Il cofano piatto è caratterizzato da due distintive nervature che accentuano la muscolatura del veicolo. All'interno della Kia Ev5 Concept, i designer hanno ampliato il design introdotto nell'Ev9, sfruttando l'ampio spazio offerto dalla piattaforma E-GMP dedicata ai veicoli elettrici. Il prezzo stimato per la Kia Ev5 Concept è di circa 33.000 euro, ma è da considerare la possibilità di ulteriori riduzioni del costo grazie agli incentivi governativi ( e regionali e locali) che potrebbero ridurlo a 28mila (o anche meno)
L'ampliamento della gamma includerà anche Kia Ev3, destinata a competere con altri suv elettrici di fascia B offerti da marchi generalisti. Con Jeep Avenger che copre il mercato delle dimensioni molto compatte, quasi a livello di grande utilitaria, e Peugeot e-2008 posizionata come un suv elettrico di dimensioni compatte, lungo 4,30 metri, Kia Ev3 si collocata in questa fascia dimensionale competitiva.