Alla scoperta del suv Nissan Ariya
Nissan Ariya viene proposta con trazione anteriore, che ripristina il classico feeling di guida dei suv termici. Tutti i dettagli.
Nissan Ariya è l'auto elettrica che compie quel balzo in avanti in termini di dimensioni, qualità e prestazioni rispetto alla più famosa Nissan Leaf. La piattaforma di riferimento è la CMF-EV, creata da zero per le auto elettriche e associata a due batterie, la 63 kWh e la 87 kWh, rispettivamente 66 e 91 kWh lordi. Vediamo meglio i particolari di questo suv.
Alla scoperta del suv Nissan Ariya 2022-2023
Opinioni Nissan Ariya 2022-2023 tra Qashqai e X-Trail
Nissan Ariya viene proposta con trazione anteriore, che ripristina il classico feeling di guida dei suv termici. Disponibile anche la versione e-4ORCE con trazione integrale grazie a due motori elettrici.
Si tratta della più interessante in termini di dinamica di guida perché la tecnologia e-4orce promette prestazioni interessanti, e non solo perché sviluppa quasi 400 CV e accelera da 0 a 100 chilometri orari in 5,5 secondi. I due motori e la tecnologia e4ORCE consentono il controllo indipendente di ciascuna delle singole ruote con maggiore precisione, il che ha un impatto sulla dinamica di guida sportiva così come su neve o fondi sconnessi.
A rivelarsi futuristico è l'abitacolo: un look minimalista, tanti materiali che creano varietà negli interni, più al tatto che alla vista, un tavolo a scomparsa integrato nella plancia, la consolle centrale che si muove avanti e indietro con controllo elettronico e che include un pratico bracciolo, e software aggiornabile da OTA, oltre a strumentazione completamente digitale e personalizzabile. Inutile dire che l'auto può essere controllata a distanza tramite un'app e Ariya si distingue anche per l'ampio spazio nell'abitacolo.
Nella parte posteriore, tre persone possono sedersi comodamente, e anche in larghezza: il passo è generoso e il pavimento è piatto. Il comfort c'è (compreso l'aria condizionata posteriore) e l'impressione, in termini di finitura, è quella di un'auto molto più raffinata della Leaf. Si paga di più, ma Nissan ha chiaramente fatto un salto di segmento con questo modello posizionandosi tra Qashqai e X-Trail.
Nissan Ariya viene fornita di serie con un caricabatterie trifase da 22 kW o monofase da 7,4 kW. In corrente continua, invece, si ferma ad un massimo di 130 kW. Nissan pubblicizza 35 minuti per una ricarica rapida del 10-80% per il modello da 63 kWh e 40 minuti per una ricarica rapida del 10-80% per il modello da 87 kWh.
Con Ariya siamo diverse generazioni avanti rispetto alla prima Leaf: il pacco batteria è molto più sottile, è confezionato in liquido per far fronte a tutte le situazioni, calde o fredde, e soprattutto porta le celle in temperatura per preparare l'auto a ricarica rapida a velocità ideali, anche in inverno.
Ariya Advance da 63 kWh costa 51.400 euro o 57.900 euro da 87 kWh entrambe 2WD. Ariya Advance da 87 kWh 4WD costa 61.900 euro. Ariya Evolve da 63 kWh costa 54.400 euro o 60.900 euro da 87 kWh entrambe 2WD. Infine, 'Ariya da 87 kWh AWD è in vendita a 64.900 euro.