Sistema ibrido E-Power Nissan Qashqai
Il nuova Nissan Qashqai è ovviamente molto atteso per tanti motivi, ma sarà anche la prima auto ad avere il sistema ibrido E-tech che pota davvero numerosi vantaggi.
La nuova Nissan Qashqai 2022-2023 arriverà nelle concessionarie la prossima estate e la curiosità è tutta sulla versione e-Power. Una nuova sigla che nasconde una tecnologia elettrificata specifica del brand giapponese, già commercializzata in Giappone, ma inedita in Europa.
La sua base termica è un 3 cilindri 1.5 VCR per rapporto di compressione variabile che sviluppa 157 CV. È derivato dal blocco VCR 2.0 di Infiniti. Tuttavia, il suo ruolo è quello di fornire energia a un motore elettrico che eroga una potenza di 140 kW (190 CV).
È quest'ultimo che fornisce la sua potenza alla trazione anteriore. Questa versione ha il sistema di guida e-Pedal che consente di utilizzare solo il pedale dell'acceleratore. Approfondiamo quindi:
Come funziona sistema ibrido E-Power Nissan Qashqai 2022-2023
Nissan Qashqai 2022-2023, come si evolve il suv
Nissan ricorda che l'e-Power è una tecnologia elettrica. Poiché il sistema combina un blocco termico con un motore elettrico, in realtà è più un ibrido. Tuttavia, la benzina fa solo da generatore per il motore elettrico, che è l'unico a fornire potenza e coppia alle ruote motrici.
Durante la guida, le reazioni del Qashqai e-Power sono quelle di un veicolo elettrico. Il motore elettrico fornisce immediatamente la sua coppia massima (300 Nm) all'avviamento o al sorpasso. Ed è possibile guidare l'auto solo con il pedale dell'acceleratore, o quasi, come su una Nissan Leaf. Questa funzione è attiva solo sopra i 10 chilometri orari. Sarà necessario utilizzare il pedale del freno per fermare completamente la vettura o per gestirla durante le manovre.
Sul Nissan Qashqai e-Power 2022-2023 la batteria pesa pochissimo e fornisce 2 kWh: quanto basta per coprire da 2 a 3 chilometri prima che il generatore entri in funzione. Con la tecnologia e-Power, la batteria fa da tampone tra il blocco benzina e il motore elettrico che sviluppa 140 kW ovvero 190 CV. Così, il 3 cilindri 1.5 L con rapporto di compressione variabile funziona a velocità stazionarie a seconda della strada percorsa.
Nissan ha scelto per la Qashqai una potenza termica relativamente elevata (157 CV), in modo da consentirne l'utilizzo nei lunghi tragitti. Questo induce un consumo nel ciclo combinato, a 5,3 litri per 100 chilometri ovvero 122 grammi di anidride carbonica per chilometro. Il che lo pone al livello di un Qashqai II 1.3 DIG-T da 140 CV BVM6.
Per la parte meccanica, Nissan Qashqai si basa su un'evoluzione della piattaforma CMF-C. Rispetto all'attuale base tecnica, la nuova utilizza elementi più leggeri, come materiali compositi o addirittura alluminio (porte, parafanghi, cofano motore).
La scocca in bianco del nuovo Qashqai è più leggera di 60 kg rispetto a quella della versione attuale, pur offrendo una rigidità maggiore del 41%. Per quanto riguarda le sospensioni, Nissan ha optato per due versioni sul retrotreno: i modelli a 2 ruote motrici fino a 19 pollici montano un asse posteriore deformabile, mentre gli altri hanno un sistema multibraccio.