Nuovo Nissan Qashqai 2023, l'atteso Suv è stato già stravenduto senza ancora essere uscito

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo Nissan Qashqai 2023, l'atteso Suv

Nissan Qashqai 2023 è un suv ibrido con il solo motore elettrico collegato alle ruote anteriori. Ecco perché si tratta di un modello innovativo.

Chiariamo subito un aspetto relativo al nuovo Nissan Qashqai 2023. Non siamo davanti a un suv elettrico. Piuttosto, questo è un modello full hybrid che incorpora un motore a benzina, un motore elettrico e una piccola batteria da 1,97 kWh non ricaricabile. La principale differenza rispetto alla concorrenza riguarda però il rapporto tra i due blocchi: qui è il motore elettrico che aziona da solo le ruote anteriori.

Il motore termico non è collegato e si limita a volte di ricaricare la piccola batteria, a volte di supportare la macchina elettrica da 190 CV e 330 Nm. Siamo davanti a quella che la casa automobilistica giapponese considera una innovazione reale. Non resta allora che capire meglio la portata di queste modifiche e più precisamente:

  • Nissan Qashqai 2023: successo già annunciato?
  • Opinioni Nissan Qashqai 2023 per il futuro

Nissan Qashqai 2023: successo già annunciato?

Che le ambizioni di Nissan siano alle stelle rispetto al nuovo Qashqai 2023 è dimostrato dalle affermazioni di Marco Toro, presidente e amministratore di Nissan Italia. Da una parte ha infatti rivelato di aver formato i venditori affinché spiegassero bene ai clienti il funzionamento e i vantaggi che derivano dall'adozione dell'elettrico. Ma allo stesso tempo ha istituito una regola: la restituzione della caparra ai clienti non più convinti di questa soluzione. Sono quindi i dati relativi alle prenotazioni a dimostrare come la strada del successo sia già tracciata.

A ben vedere, al di là dei nuovi display da 12,3 pollici e della leva selettrice dal look leggermente modificata, Nissan Qashqai e-Power non mostra alcuna grande differenza con le versioni a ibridazione lieve. Premendo il pulsante Start e passando alla modalità D, il suv giapponese è pronto a muoversi in modalità 100% elettrica.

Il tutto funziona finché la batteria è sufficientemente carica, vale a dire oltre 2 o 3 chilometri al massimo, prima che il motore a combustione interna si attivi per annaffiarla. Una sveglia quasi trasparente per il guidatore, che deve scrutare il display dedicato ai flussi di energia per sapere se il tre cilindri funziona. A differenza della versione da 158 CV con ibridazione lieve, il Qashqai e-Power da 190 CV non è disponibile con trazione integrale.

Opinioni Nissan Qashqai 2023 per il futuro

Di fronte ai sistemi ibridi della concorrenza, la tecnologia di Qashqai e-Power convince per il piacere di guida. Tanto fluido nella guida, è molto più silenzioso quando è necessaria potenza nonostante le prestazioni costanti.

Grazie alla gestione del regime del motore, studiata per essere sempre correlata alla reale andatura della vettura, al sistema di abbattimento acustico sotto il pianale del bagagliaio con un altoparlante invia onde sonore contrapposte per annullare il rumore, e all'efficace isolamento del motore a combustione interna, totalmente scollegato dalla catena di trazione, riesce a distinguersi dalla concorrenza. Il silenzio a bordo ricorda così quello delle auto elettriche, e non è l'unico punto in comune con esse. Per acquistarlo servono circa 36.000 euro.