Nuovo Peugeot 208 2022-2023, ecco come migliora uno dei Suv più venduti in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo Peugeot 208 2022-2023, ecco come m

Come cambia la nuova Peugeot 208

Tutte le modifiche e ii miglioramenti della Peugeot 208, assai atteso in quanto molto venduto e uno dei modelli su cui la casa francese basa il proprio successo

Peugeot 208 ha riscosso molto successo in Italia, conquistando il record di vendite nel nostro Paese nel 2021. Ha raggiunto il secondo posto dopo la 2008 nella classifica dei più venduti della casa automobilista francese. In vista della fine 2022-inizio 2023 punta a migliorare queste performance. Vediamo da vicino:

  • Come cambia la nuova Peugeot 208 2022-2023
  • Gamma dei motori per la nuova Peugeot 208 2022-2023

Come cambia la nuova Peugeot 208 2022-2023

Migliora il suo comfort grazie a sospensioni più flessibili e si occupa della sua insonorizzazione su strada, soprattutto a livello di rumore aerodinamico. Peugeot 208 si è allungato di 8 cm e supera il traguardo dei 4 m di lunghezza. Ma il guadagno di abitabilità non è impressionante. Nella parte posteriore, è un po' stretto per gli adulti e l'accesso manca di larghezza.

La versatile auto di Peugeot si prende cura della sua presentazione con materiali realizzati per vestire il cruscotto e piacevoli rivestimenti. Le versioni con il cambio automatico possono contare su un nuovo selettore delle marce con il conseguente abbandono precedente leva di selezione montata in diagonale. Trova adesso spazio l'e-toggle ovvero un piccolo selettore annegato nella console centrale, affiancato dai pulsanti per inserire la posizione di parcheggio e la modalità manuale e da un sostegno per appoggiarela mano in fase di azionamento.

Visivamente, le modifiche sono più lievi. Peugeot ha aggiunto le coperture degli specchietti retrovisori esterni Diamond Black ai modelli Active Premium e Allure Premium per un look più sportivo e distintivo. I livelli di allestimento ora sono dotati anche di pneumatici di Classe A+, che riducono la resistenza al rotolamento per una maggiore efficienza. La 208 propone una versione 100% elettrica per stare al passo con i tempi, ma non dimentica l'essenziale: una gamma ben studiata di motori a benzina e un diesel che resterà appannaggio di chi guida molto.

Gamma dei motori per la nuova Peugeot 208 2022-2023

La gamma dei motori sarà ancora basata sul motore 1.2 PureTech a benzina. Tuttavia, questo blocco si evolverà profondamente con l'adozione di una catena di distribuzione al posto di una cinghia. Questo motore anticiperà lo standard Euro 7 e registrerà un rendimento più elevato. Segnerà anche il passaggio all'ibridazione, e più precisamente a quella leggera. Le versioni equipaggiate con il cambio manuale riceveranno una macchina elettrica a 48 V situata sulla parte anteriore del motore.

I 208 automatici saranno caratterizzati dalla nuova trasmissione e-DCT a doppia frizione sviluppata da Punch Powertrain-PSA e che incorporerà un motore elettrico. Oltre alla sua evoluzione per l'ibrida a 48 V, la seconda generazione della piattaforma CMP beneficerà di un nuovo motore elettrico. Costituirà l'attuale macchina elettrica da 136 CV prodotta su licenza continentale da PSA. L'autonomia progredirà anche grazie a un'evoluzione della chimica della batteria fornita dalla cinese CATL.

Nel nuovo listino della Peugeot 208 trovano spazio sette allestimenti, denominati Like, Active, Active Pack, Allure, Allure Pack, GT e GT Pack e abbinati a motorizzazioni a benzina, diesel e elettrica, con prezzi da 16.900 euro.