Nuovo record vendite Renault, ma qual è la reale affidabilità e qualità delle sue auto per test e proprietari?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuovo record vendite Renault, ma qual è

Sul mercato europeo, Renault ha superato le aspettative con un incremento delle immatricolazioni del 24% in un contesto di crescita del mercato del 17%.

Nel contesto dell'industria automobilistica globale, il gruppo Renault si è affermato come una presenza predominante. Nel primo semestre del 2023, il gruppo automobilistico francese ha registrato un aumento delle vendite internazionali. Con un totale di 1.133.667 veicoli venduti, si è evidenziata una notevole crescita del 13% rispetto allo stesso periodo del 2022. Approfondiamo queste informazioni, ma facciamo anche un salto nella realtà di tutti i giorni raccontando come vanno le auto Renault:

  • Renault, vendite sempre migliori e ancora apprezzamenti
  • Quali sono qualità e affidabilità (o problemi) auto Renault

Renault, vendite sempre migliori e ancora apprezzamenti

Sul mercato europeo, Renault ha superato le aspettative con un incremento delle immatricolazioni del 24% in un contesto di crescita del mercato del 17%. Il brand ha dato un contributo a tale crescita, con un aumento delle vendite del 12%, totalizzando oltre 772.000 unità vendute. In particolare, la casa automobilistica francese ha goduto di un aumento del 21% nelle vendite in Europa, con un totale di 503.242 unità consegnate.

Questo risultato ha posizionato Renault come il secondo marchio più venduto in Europa e il primo in Francia. La strategia commerciale del Gruppo Renault si focalizza sulla creazione di valore, privilegiando canali di vendita redditizi, come le vendite a privati, le versioni di lusso e il segmento C. Questa direzione strategica si è riflessa nel fatto che il 65% delle immatricolazioni sono state effettuate a privati nei cinque principali paesi europei in cui il gruppo opera.

In questo contesto Renault continua a puntare verso l'elettrificazione. Le vendite di vetture elettrificate di Renault hanno registrato un aumento del 18%, rappresentando ora il 37% delle vendite totali del brand in Europa.

In buona sostanza, il portafoglio ordini del gruppo automobilistico francese in Europa, a fine giugno 2023, corrisponde a 3,4 mesi di vendite. Nonostante le previsioni di un calo del mercato del 30% rispetto al 2019, si prevede che rimanga superiore all'obiettivo di 2 mesi per l'intero anno.

Quali sono qualità e affidabilità (o problemi) auto Renault

L'ente europeo indipendente EuroNcap svolge test sulla sicurezza delle nuove auto, assegnando valutazioni basate su quattro specifiche categorie: protezione degli adulti e dei bambini all'interno dell'abitacolo durante collisioni simulate, capacità del veicolo di ridurre le conseguenze sugli utenti vulnerabili, come pedoni e ciclisti, in caso di impatto, e l'efficacia dei sistemi di assistenza alla guida nel prevenire incidenti.

I sistemi di guida assistita hanno ricevuto il punteggio massimo nelle valutazioni di EuroNcap, che li definisce come molto buoni. Le vetture hanno dimostrato di fornire un supporto ottimale al conducente, senza però creare una dipendenza eccessiva dal sistema di guida semiautonomo. EuroNcap ha evidenziato la capacità dei sistemi Renault di reagire alle caratteristiche della strada, come il rallentamento anticipato in curve e nelle rotatorie, migliorando la sicurezza del conducente e riducendo l'affaticamento.

Le vetture sono dotate di sistemi di sicurezza di backup convincenti e sono state lodate per la precisione nella comunicazione delle funzionalità e dei limiti dei loro sistemi. Il sistema di assistenza alla guida Renault Austral Active Driver Assist ha ottenuto il punteggio più alto mai raggiunto da qualsiasi sistema di guida assistita testato da EuroNcap. Renault Austral dimostra una reattività superiore alle manovre di altri veicoli, aumentando ulteriormente la sicurezza e l'affidabilità delle sue tecnologie di guida assistita.

In relazione all'affidabilità, che dipende dal numero e dal tipo di guasti riscontrati sui veicoli, Altroconsumo ha condotto un'indagine per identificare i problemi maggiormente segnalati dagli automobilisti. Tra i guasti più comuni ci sono quelli riguardanti la parte elettrica delle vetture, e in questa categoria anche Renault ha ricevuto segnalazioni sopra la media. Altre problematiche riguardano la combustione del motore, in cui Renault risulta essere interessata, e le parti elettriche collegate al motore, in cui Renault non brilla particolarmente.

In base ai risultati forniti da TÜV Sud, un ente di certificazione, ispezione e collaudi, la maggior parte delle nuove auto presenta pochi difetti significativi nei primi anni di utilizzo, ma il grado di affidabilità tende a modificarsi nel corso del tempo.

Nel caso della Renault Kangoo, identificata come la vettura con i maggiori problemi dopo la quinta revisione, si è riscontrato un tasso di 37,5 esemplari con difetti su ogni 100 automobili testate. .