La sospensione della patente per gli automobilisti con meno di 20 punti scatta quando viene commessa un'infrazione che comporta la decurtazione dei punti. I dettagli.
In base al decreto governativo di riforma del Codice della strada, chi possiede meno di 20 punti sulla patente è tenuto a essere estremamente cauto nel comportamento stradale, evitando di commettere ulteriori violazioni che potrebbero condurre alla sospensione del documento. Le novità potrebbero essere introdotte anche ad agosto, ma è più facile che arrivino anche in seguito.
La riforma prevede l'introduzione di una sanzione accessoria, ovvero la sospensione della patente, con una durata compresa tra 7 e 15 giorni, nei confronti degli automobilisti che possiedono meno di 20 punti sulla patente e commettono altre infrazioni che comportano la decurtazione dei punti. Questa riforma mira a imporre misure severe nei confronti dei recidivi, ovvero coloro che, nonostante abbiano un punteggio inferiore a 20 punti, continuano a violare il Codice della strada. Facciamo il punto della situazione:
Questa sospensione non si applica a tutte le infrazioni. Ma la sospensione trova spazio in caso di eccesso di velocità, mancato rispetto del divieto di sorpasso, mancato rispetto del senso vietato, utilizzo del cellulare durante la guida e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Solo con la pubblicazione del testo della riforma verrà reso noto l'elenco completo delle infrazioni che, oltre alla sanzione già prevista, comporteranno la sospensione della patente per un periodo che varia da 7 a 15 giorni, a seconda del numero di punti posseduti dall'automobilista al momento dell'accertamento.
Nel dettaglio, la sospensione sarà di 7 giorni se l'automobilista possiede da 10 a 19 punti, mentre sarà di 15 giorni se possiede da 1 a 9 punti. Nel caso in cui l'infrazione abbia causato un incidente, i giorni di sospensione verranno raddoppiati, con il rischio di arrivare quindi a una sospensione di 30 giorni.
Il rischio di sospensione della licenza di guida riguarda esclusivamente gli automobilisti con meno di 20 punti sulla patente. Si ricorda che la verifica del punteggio può essere effettuata tramite l'accesso al Portale dell'automobilista. Alla luce di questa nuova disposizione, è consigliabile effettuare un controllo preventivo per verificare il proprio punteggio sulla patente, al fine di comprendere se questa novità vi riguarda attualmente o meno.
Va sottolineato che la sospensione della patente è una sanzione da non sottovalutare, poiché, come ricordato, non è consentito guidare con la patente sospesa, in quanto il documento viene ritirato dall'agente o dall'organo di polizia che accerta la violazione. Secondo il Codice della strada, chi circola durante il periodo di sospensione della patente rischia la revoca effettiva della stessa, oltre al fermo amministrativo del veicolo per un periodo di 3 mesi e a una sanzione pecuniaria che varia da 2.046 a 8.186 euro.
L'unica possibilità di circolare, ma solo se l'infrazione commessa non ha causato un incidente, è quella di richiedere alla prefettura un permesso di guida per specifiche fasce orarie, ma soltanto per motivi di lavoro debitamente documentati e qualora sia impossibile o estremamente gravoso raggiungere il posto di lavoro con mezzi pubblici o comunque non propri.