Ricchezza di dotazioni per Skoda Karoq 2022
Il nuovo Skoda Karoq è un Suv interessante per davvero molti aspetti che lo rendono adatto non solo alla famiglia, ma a diverse esigenze diverse.
A quasi cinque anni dal lancio, Skoda Karoq arriva al suo primo restyling. Fari appena rivisti, griglia e paraurti leggermente ridisegnati, uno spoiler leggermente più grande nella parte posteriore, due nuovi colori della carrozzeria, tre nuovi design dei cerchioni e quasi nessuna modifica agli interni. La gamma non si evolve più del look. Il Karoq 2022 può ancora contare su 2 motori benzina (110 e 150 CV) e 2 motori diesel (116 CV e 150 CV).
L'ibridazione è assente, ma la versione benzina da 150 CV beneficia di un sistema di disattivazione di 2 cilindri su 4 in determinate condizioni per ottimizzare i consumi. Benzina o diesel, solo le varianti più potenti consentono di optare per il cambio a doppia frizione a 7 rapporti opzionale. E se si opta per il diesel da 150 CV in un box auto, viene offerta automaticamente la trazione integrale. Vediamo meglio;
Ricchezza di dotazioni per Skoda Karoq 2022
Skoda Karoq 2022, suv per famiglie
Grazie alle dimensioni abbastanza compatte di 4,39 m, allo sterzo diretto e all'ottimo raggio di sterzata di 10,20 m, Skoda Karoq 2022 è facile e agile da guidare. Trasuda anche un buon comfort di marcia anche su pista o superfici acciottolate scadenti.
Il comportamento molto naturale e sicuro è piacevole e completa un quadro positivo per quanto riguarda il piacere di guida. Gli allestimenti sono ancora tre: Ambition, Sportline e Style. Di serie, la Karoq è ancora riccamente equipaggiata: cerchi da 17 pollici, climatizzatore automatico bizona, touchscreen da 8 pollici, vivavoce, assistenza al parcheggio posteriore.
Il cruscotto molto classico comunica solidità con la sua presentazione sobria e la plastica di qualità molto decente. Ed è sormontato da un pratico ripostiglio chiuso. Lo schermo da 8 pollici con navigazione GPS è di serie su tutta la gamma. Lo schermo della cabina digitale da 10,25 pollici è un'opzione, abbinato allo slot di ricarica a induzione per uno smartphone. All'interno, il Karoq riceve nuovi materiali riciclati in un approccio eco-responsabile.
Skoda Karoq conserva un'ampia gamma con motori a benzina o diesel, cambio 4x2 o 4x4 e cambio manuale o DSG. La versione benzina 1.0 TSI 110 cv è un buon compromesso per chi non macina decine di migliaia di chilometri. Offre fin da subito un pacchetto molto completo che comprende in particolare uno schermo di infotainment (con navigazione GPS, Android Auto e Apple CarPlay), vivavoce di entrata e avviamento e vetri sovratirati.
A differenza della maggior parte dei suoi concorrenti, Skoda Karoq non propone alcuna versione ibrida (anche leggera) e si accontenta di motori benzina e diesel. Per arricchire un po' la dotazione di questo piccolo motore a benzina, sia privati che professionisti possono preferire la versione Business. La concorrenza non manca nell'affollato segmento dei suv compatti, a cominciare dai cugini di Karoq all'interno del Gruppo Volkswagen. Il prezzo di Skoda Karoq è da 27.200 euro.